musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] parturìe, XXIII 11-12; Beati mundo corde è intonato in voce assai più che la nostra viva, XXVII 8-9; nel Paradiso terrestre tutto è canto: Matelda, gli augelletti per le cime, il suon della foresta, i ventiquattro seniori; alternando / or tre or ...
Leggi Tutto
ATRIO
Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo. Nella maggior parte degli esempi conosciuti, i portici [...] , 1978, IV, pp. 372-373). Questo a. aveva le stesse proporzioni di quello di Milano, ma il cronista fa riferimento al 'paradiso' di S. Pietro in Vaticano a cui riconduce anche il grande scalone nella facciata. A sua volta, l'a. di Montecassino ...
Leggi Tutto
Aroux, Eugéne
Remo Ceserani
Uomo politico e letterato francese (Rouen 1793-Parigi 1859), sostenitore di una fra le più stravaganti interpretazioni esoteriche dell'opera dantesca. L'A., che aveva in [...] propagande vaudoise, et coup d'oeil sur les romans du Saint-Graal], de Preuves supplémentaires [de l'hérésie de D. - Note du Paradis illuminé a giorno] et de la Clef du langage des Fidèles d'amour [Clef de la comédie anti-catholique de D. A., pasteur ...
Leggi Tutto
tromba
Raffaello Monterosso
Sinonimo di ‛ tuba ' (v.): tuttavia non è forse casuale che t. sia adoperato solamente nell'Inferno: l'angelica tromba del giudizio universale che annunzia la nimica podesta [...] vien dopo la trombetta di Barbariccia (XXII 7 e XXI 139), mentre ‛ tuba ' è impiegato solo nel Purgatorio e nel Paradiso. Una simile discriminazione non è dovuta solo alla maggior dignità del termine latino tuba rispetto al volgare t. in relazione ...
Leggi Tutto
fòro
Vincenzo Valente
È il luogo in cui si esercita una giurisdizione, sia essa civile o religiosa, sancita in un diritto - ius o iudicium - che ne costituisce l'autorità; le leggi (leges et iura) fonte [...] leggi umane. A questa distinzione si accenna in Pd X 104 Grazïan... l'uno e l'altro foro / aiutò sì che piace in paradiso, dove foro sta per " giure o " diritto ".
Nell'espressione l'uno e l'altro foro qualche studioso ha creduto di riconoscere una ...
Leggi Tutto
pola
Antonio Lanci
Si registra una sola volta, in Pd XXI 35 le pole... al cominciar del giorno, / si movono a scaldar le fredde piume, " le ‛ cornacchie '; o vogliam dir ‛ mulacchie ' " (Venturi).
Qualche [...] "): ma questi uccelli, pur appartenendo ugualmente alla famiglia dei corvidi, " non volano in schiera " (Porena).
Per le varie interpretazioni date all'immagine delle p., cfr. M. Pecoraro, Il c. XXI del Paradiso, in Lect. Scaligera III 750-753. ...
Leggi Tutto
superno
Alessandro Niccoli
Solo nella Commedia e nel Convivio, con il valore, per lo più, di superlativo (cfr. SUPPREMO): ciò " che sta sopra " a ogni altra cosa o, più genericamente, " che è posto [...] riferimento ai cieli, e più propriamente all'Empireo, in quanto sede dei beati: la superna patria (Cv III XIII 2) è il Paradiso; le superne cose de l'etternal gloria (II I 6) sono la suprema salvezza dell'uomo, il suo destino finale e ultraterreno ...
Leggi Tutto
Augusta (Agusta)
Federigo Tollemache
Titolo dato alla Madonna in Pd XXXII 119 Quei due che seggon là sù più felici / per esser propinquissimi ad Agusta, / son d'esta rosa quasi due radici.
Nella Roma [...] feudale e imperiale. Così Dio è il Sire e lo Imperadore, i santi sono conti, s. Pietro e s. Giacomo sono baroni, il Paradiso è l'aula, la corte, la Roma onde Cristo è romano (Pg XXXII 102). E, per rendere ancora più solenne la presentazione dei beati ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico inglese (n. South Shields, Tyne and Wear, 1937). Affermato regista pubblicitario, ha esordito nel lungometraggio col notevole The duellists (1977). Dotato di tecnica smagliante, [...] ribalta dopo un periodo di appannamento con il fortunato Thelma and Louise (1991). Con 1492: conquest of Paradise (1492. La scoperta del Paradiso, 1992), White squall (L'albatross. Oltre la tempesta, 1996), G. I. Jane (Soldato Jane, 1997), Gladiator ...
Leggi Tutto
Mitologia
Animale alato mitologico e fantastico (detto anche grifo; fig. 1) dalla testa d’uccello e dal corpo di leone. Come la sfinge, appare nell’antica arte dell’Asia Anteriore, dell’Egitto e di Creta [...] popolo settentrionale degli Arimaspi che tentano di rapire il tesoro di Apollo da essi custodito.
Il g. che Dante immagina nel Paradiso terrestre è ritenuto simbolo della Chiesa; e già in s. Isidoro esso è simbolo di Cristo. È anche l’emblema di ...
Leggi Tutto
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...