• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3553 risultati
Tutti i risultati [3553]
Biografie [836]
Arti visive [468]
Letteratura [282]
Religioni [237]
Storia [183]
Cinema [167]
Geografia [89]
Archeologia [97]
Diritto [81]
Architettura e urbanistica [76]

ovile

Enciclopedia Dantesca (1970)

ovile Luigi Blasucci Parola adoperata tre volte nel Paradiso, sempre in senso traslato, sulla traccia di tante metafore scritturali legate a immagini della vita pastorale. In Pd XI 129 le pecore che [...] tornano a l'ovil di latte vòte sono i frati domenicani che, allontanatisi dalla regola del loro fondatore, attratti da onori e beni mondani, si ritrovano privi della dottrina e della virtù necessarie per ... Leggi Tutto

intellettuale

Enciclopedia Dantesca (1970)

intellettuale Alfonso Maierù Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, [...] ma talora i due termini sono sinonimi; esso è anche sinonimo di rationalis: cfr. Ps.-Agostino Liber seni. 15 (Patrol. Lat. XL 729) " Intelligibilia, quae intelliguntur. Deus intelligibilis dicitur, quia ... Leggi Tutto

lira

Enciclopedia Dantesca (1970)

lira Raffaello Monterosso Presente in due luoghi del Paradiso (XV 4 e XXIII 100; e come variante, importante ai fini della classificazione dei manoscritti, ma assai meno ricevibile, in Pg XIII 34; cfr. [...] Petrocchi, ad l.), il termine è inserito in un contesto metaforico; nel primo caso, la dolce lira adombra il canto delle anime costituenti la croce del cielo di Marte, mentre nell'episodio del trionfo ... Leggi Tutto

illustre

Enciclopedia Dantesca (1970)

illustre Antonio Lanci Pier Vincenzo Mengaldo . Esclusivo del Paradiso, vale fondamentalmente " insigne ", " eccellente ": XVI 90 illustri cittadini; in XXII 20 assai illustri spiriti, si può scorgere, [...] oltre all'idea di ‛ eccellenza morale ', quella di ‛ splendore ', attributo proprio di tutti i beati; per cui le due interpretazioni generalmente date, " luminosi, splendenti " (Mattalia) e " anime di ... Leggi Tutto

processione mistica

Enciclopedia Dantesca (1970)

processione mistica Andrea Ciotti - Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] c. XXIX del Purgatorio, Firenze 1904; L. Pietrobono, Il c. XXIX del Purgatorio, ibid. 1910; A. D'ancona, La visione nel Paradiso terrestre, in Scritti danteschi, ibid. 1912-13, 363-376; V. Rossi, L'ultimo canto del Purgatorio, in Saggi e discorsi su ... Leggi Tutto

concetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

concetto . In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come [...] inadeguato a esprimere, in lf XXXII 4 S'ïo avessi le rime aspre e chiocce / ... io premerei di mio concetto il suco, e nel Paradiso, dove D. accentua la distanza tra c. e lingua: XXII 33, XXIV 60, XXXIII 122 Oh quanto è corto il dire e come fioco ... Leggi Tutto

al-Kauthar

Enciclopedia on line

Nell’escatologia musulmana, nome di uno dei fiumi del Paradiso. Nella sura 108 del Corano il vocabolo ha il significato di «pienezza, abbondanza di beni». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ESCATOLOGIA – CORANO

miro

Enciclopedia Dantesca (1970)

miro Freya Anceschi . Il latinismo occorre quattro volte nel Paradiso, col valore di " meraviglioso ", come attributo di altrettanti latinismi astratti o con uso metaforico: li santi cerchi mostrar [...] del gran viro / a cui Nostro Segnor lasciò le chiavi, / ch'ei portò giù, di questo gaudio miro (XXIV 36), le chiavi del Paradiso, che Cristo affidò all'apostolo Pietro (Matt. 16, 19); se 'l mio disir dee aver fine / in questo miro e angelico templo ... Leggi Tutto

risonare

Enciclopedia Dantesca (1970)

risonare Federigo Tollemache Ricorre sia nell'Inferno, sia nel Paradiso. In If III 23 Quivi sospiri, pianti e alti guai / risonavan per l'aere santa stelle, e XVI 104 giù d'una ripa discoscesa, / trovammo [...] a quello del fiume Montone che rimbomba... sovra San Benedetto / de l'Alpe, vv. 100-101), vale " echeggiare ", " rimbombare ". Nel Paradiso è usato in allusione a un suono lieto, piacevole: XXVI 68 Sì com'io tacqui, un dolcissimo canto / risonò per ... Leggi Tutto

antipodi

Enciclopedia Dantesca (1970)

antipodi Giovanni Buti-Renzo Bertagni . La localizzazione del Purgatorio, col Paradiso terrestre sulla vetta, agli a. di Gerusalemme, implica la contaminazione, in D., di credenze diverse (quella degli [...] altissima (If XXVI 133-135, Pg IV 40) protesa verso il cielo della Luna (Pg XXVIII 101), che ha sulla vetta il Paradiso terrestre da cui fu cacciata la prima coppia umana (XXVIII 91-96). D. quindi ammette - coerentemente con la sua cosmologia - l ... Leggi Tutto
TAGS: ORIZZONTE ASTRONOMICO – PARADISO TERRESTRE – PADRI DELLA CHIESA – SCUOLA PITAGORICA – COSTELLAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 356
Vocabolario
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali