• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3553 risultati
Tutti i risultati [3553]
Biografie [836]
Arti visive [468]
Letteratura [282]
Religioni [237]
Storia [183]
Cinema [167]
Geografia [89]
Archeologia [97]
Diritto [81]
Architettura e urbanistica [76]

niente

Enciclopedia Dantesca (1970)

niente (neente) Lucia Onder Con il valore di pronome, nel senso di " nessuna cosa ", in Vn XL 2 non ne sanno neente; Fiore LV 8 partiti da lei san dir niente; CLXVIII 9 Ché non si vuol lasciar già lor [...] negazione ‛ non ', quando il pronome precede il verbo: Rime LXVIII 28 ricordando la gio' del dolce viso, / a. che niente par lo paradiso; If XXIV 75 com'i' odo quinci e non intendo, / così giù veggio e neente affiguro; Pd IV 74 Se vïolenza è quando ... Leggi Tutto

Lesca, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lesca, Giuseppe Andrea Ciotti Critico letterario (S. Benedetto del Tronto 1865 - Colasca, Napoli, 1944); docente di lettere presso l'istituto superiore femminile di Firenze. Agli studi danteschi dedicò [...] (Il canto XII dell'Inferno, Firenze s.d.; Il canto IX del Purgatorio, ibid. 1919, e Il canto XX del Paradiso, ibid. 1904), si segnalano per una particolare agilità espositiva nonché per il palese rifiuto di estrose ricerche problematiche. Il commento ... Leggi Tutto

STUCK, Franz von

Enciclopedia Italiana (1936)

STUCK, Franz von Fritz Baumgart Pittore, nato a Tettenweis (Bassa Baviera), il 23 febbraio 1863 morto il 30 agosto 1928 a Monaco. Fu professore all'accademia di Monaco dal 1896. Noto, dapprincipio, [...] , della Voluttà, ecc., dal contenuto morboso, eseguite con elegante fattura pittorica. Opere significative sono la Cacciata dal paradiso (Dresda) e il Peccato e la Guerra (Monaco); notevole l'Autoritratto con la moglie (Colonia). Numerose pitture ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCK, Franz von (1)
Mostra Tutti

si

Enciclopedia Dantesca (1970)

si (se; sé; sil; sin) Riccardo Ambrosini 1. Le forme oblique del pronome di III singol. comprendono la tonica ‛ sé ', poco attestata e per lo più dopo preposizione, e, assai più frequenti, le atone proclitiche, [...] del Convivio (I I 17 si conviene e dire e operare) e, nella Commedia, in If III 14, IV 91 e altre 15 volte, di cui 9 nel Paradiso (in If XV 66 si disconvien). ‛ Confarsi ', in If XXXIV 33 e Pg XXI 15; ‛ pertenersi ', Vn XII 16 e Cv II XI 9. 9. In ... Leggi Tutto

alto

Enciclopedia Dantesca (1970)

alto Domenico Consoli 1. Vocabolo molto frequente in Dante. In un gran numero di casi ha valore proprio, come in If IV 107 alte mura, VIII 2 alta torre; XI 1 alta ripa; e ancora in IV 116, IX 133 e [...] girone del Purgatorio. Uguale valore ha l'espressione alta grotta di Pg XXVII 87. L'alta terra di Pg XXVIII 69 è il Paradiso. terrestre, posto in alto sulla cima del Purgatorio. Nel caso di Pg XXXII 31 l'alta selva potrebbe significare o la selva ... Leggi Tutto

DOLCIBENE de' Tori

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCIBENE de' Tori Liana Cellerino Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] , a cura di E. Faccioli, Torino 1970, novv. X, XXIV, XXV, XXXIII, CXVIII, CLIII, CLIV, CLXXXVII; G. Gherardi da Prato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Wesselofsky, Bologna 1867, III, pp. 61-62; F. Gabotto, L'epopea del buffone, Bra 1893; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

limosina

Enciclopedia Dantesca (1970)

limosina Luigi Vanossi Forma popolare di " elemosina " (con fenomeno di aferesi), usata cinque volte nel Fiore. Gli esempi sono tutti nel discorso di Falsembiante, che nei sonetti CX-CXV svolge una [...] e questo fece scriver nella legge, / che nessun dia limosina a uom sano (CX 11); Chi di cota' limosine è 'ngrassato / in paradiso non de' attender pregio (CXI 1; cfr. Roman de la Rose 11354 " Ne font pas ce que faire deivent / cil qui teus aumosnes ... Leggi Tutto

Antigua e Barbuda

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Antigua e Barbuda sono due piccole isole dell’America centrale caraibica. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito [...] necessità di una maggiore diversificazione dell’economia. Nel 2000 Antigua e Barbuda era stata inserita in un elenco di paradisi fiscali stilato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD), ma successivamente il paese si è ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antigua e Barbuda (8)
Mostra Tutti

pane

Enciclopedia Dantesca (1970)

pane Antonietta Bufano Attilio Mellone L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima [...] tempo (v. 11), cioè da giovani (cfr. Chimenz, Fallani) o da anni; da parte sua lo aveva fatto quando cominciò a comporre il Paradiso, poiché poneva la gioventù tra i 25 e i 45 anni (Cv IV XXIV 1-4) e includeva anche la teologia (speculativa) nella ... Leggi Tutto

non-governo

NEOLOGISMI (2018)

non-governo (non governo), s. m. Mancanza di un governo efficace. • Il nostro giudizio sulla riedizione dell’Unione, luogo ambizioso e malfamato di non governo, già sperimentato con danni, è dato di [...] 2012, p. 1, Prima pagina) • È un dono prezioso, quest’ultimo libro di Stefano Malatesta [«Quando Roma era un paradiso»] che esce proprio nel momento in cui fra topi, guano, criminali, malgoverno, non-governo, paura, scemenze e schifezze di ogni ... Leggi Tutto
TAGS: BELGIO – SPAGNA – ROMA – PIL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 356
Vocabolario
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali