dismisura
Andrea Mariani
È per D. il contrario di ‛ misura ', o meglio " la mancanza di senso della misura "; prima di tutto per quanto riguarda lo spendere il denaro (Pg XXII 35 questa dismisura / [...] han generata); in tal senso un'invettiva contro la d. può essere considerata l'intera parte finale del XV canto del Paradiso (cfr. particolarmente il verso 105). Il vocabolo appare anche in Rime CVI 85 e 86 come con dismisura si rauna, / così ...
Leggi Tutto
abondare (abbondare)
In Cv IV XII 6, nel significato di " avere in abbondanza ", in traduzione diretta da Cicerone (Par. I I 6 " ea... desiderare maxime, quibus abundarent "); " essere in abbondanza ", [...] ficcar lo viso per la luce etterna, dove abbondante definisce l'eccezionale elargizione di grazia divina (cfr. superinfusa, in Pd XV 28) necessaria a D., come a ogni viator mistico, per poter fruire della visione di Dio e dei beati nel Paradiso. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della danzatrice classica inglese Margaret Hookham (Reigate, Surrey, 1919 - Panama 1991). La sua arte raffinata e personale ha potuto compiutamente affermarsi grazie all'attività di F. Ashton, [...] ha interpretato con lui alcune opere del repertorio classico (Il lago dei cigni, 1965) oltre ad alcune novità (Il paradiso perduto, di Roland Petit, 1967). Si è fatta ancora ammirare in interpretazioni modernamente espressive (Poème de l'extase, 1970 ...
Leggi Tutto
La tragedia del giorno di Pasqua del 1215, di cui fu vittima Buondelmonte, fu causata dal fatto che questi, fidanzato alla figlia di Lambertuccio Amidei, venne meno all'impegno assunto per condurre in [...] i loro congiunti e amici, gli Uberti, all'assassinio di Buondelmonte; e, secondo la tradizione, di cui si fanno eco Dante (Paradiso, XVI, 136 segg.) e i cronisti fiorentini, fu causa del dividersi della cittadinanza nelle due fazioni dei guelfi e dei ...
Leggi Tutto
SACCO, Federico
Geologo e paleontologo, nato a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864. Laureato in scienze naturali nel 1884, è stato professore incaricato di paleontologia nell'università di Torino dal [...] di geologia e paleontologia del Terziario e del Quaternario, di Glaciologia (Glacialismo del gruppo del Gran Paradiso), gli idrologia sotterranea. Fra le sue più importanti pubblicazioni si possono ricordare: Il bacino terziario e quaternario ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Vergine incoronata siede sul trono alla destra di Cristo, al di sopra della schiera degli eletti che Pietro conduce in paradiso. Sui timpani romanici e gotici - da Beaulieu-sur-Dordogne alla parigina Saint-Denis, da Basilea a León passando per Laon ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] , ora a Ravenna, Centro dantesco dei frati minori conventuali (ms. C.5), esemplato a Firenze nel 1338 circa e contenente solo il Paradiso; 3. Testo vulgato tra il 1340 e poco oltre il 1350, attestato da vari codici fra cui il Gaddiano 90 sup. 125 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] non minore interesse e per qualche aspetto simili a quelle sopra descritte. La scena più interessante mostra Adamo ed Eva nel Paradiso terrestre. Adamo porta alla bocca con la mano destra un frutto, mentre nella sinistra ne tiene due; anche Eva ha in ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] viaggio di D. attraverso l'Inferno e il Purgatorio, la sua ascensione dei cieli e soprattutto l'apparizione di Beatrice nel Paradiso terrestre (Pg XXX 22 ss.; da raffrontare con la mirabile visione di Vn XLII 1-3) - vi prefigurerebbero la visione di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] and gender, Cambridge 1980.
McDannell, C., Lang, B., Heaven: a history, New Haven, Conn., 1988 (tr. it.: Storia del paradiso, Milano 1991).
Middleton, J., Lugbara religion, Oxford 1960.
O'Flaherty, W.D., Ethical and non-ethical implications of the ...
Leggi Tutto
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...