Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Là dove la parola non arriva subentra il movimento corporeo, come manifestazione di giubilo [...] sé tanto la riflessione teorica sull’arte quanto la prassi coreografica.
In Dante, nel canto XVIII (vv. 73-81) del Paradiso, è possibile contemplare lo spettacolo di alcune anime beate che si dispongono in cielo danzando in volo e cantando, formando ...
Leggi Tutto
nostro
Riccardo Ambrosini
Dell'aggettivo possessivo n., limitato nelle occorrenze (16 nella Vita Nuova, 18 nelle Rime, ma 190 nel Convivio e 169 nella Commedia), la distribuzione è incentrata nel femminile [...] in 22 attestazioni sulle 47 complessive del maschile singolare nel Convivio stesso; nella Commedia, ‛ nostra ' è più frequente nel Paradiso (29 attestazioni) che nell'Inferno (16) e nel Purgatorio (22).
1.1. Criteri contestuali-semantici presiedono a ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Giovane
Fabia Borroni
Figlio di Nicola il Vecchio, fu attivo come incisore a bulino e disegnatore in pieno Settecento, specie nella città di Roma e di Napoli. Tranne [...] con Antonio oggi poco documentabile.
Nel 1740, col disegno di Adamo e l'arcangelo Michele, inciso da F. Zucchi per il Paradiso perduto di Milton (Parigi [ma Venezia] 1740, in seguito più volte ristampato), il B. rivela già una notevole esperienza ...
Leggi Tutto
Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph
Valerio Verra
, Filosofo tedesco (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854), ebbe parte notevole nello sviluppo del Romanticismo e a D. dedicò nel 1802 [...] ormai divino, dove si sono attutite le passioni e i lamenti dell'Inferno e già s'intravvede la luminosità del Paradiso, dove infine tutto si concentra e dissolve nella ‛ musica della luce ', e il poeta può gradualmente innalzarsi all'intuizione della ...
Leggi Tutto
ammantare
Sempre in senso figurato, nel significato di " avvolgere ", " ricoprire ": Pd XXI 66 discesi... per farti festa / col dire e con la luce che mi ammanta (cfr. ai vv. 55-56 vita beata che ti [...] ridere ti fai un manto di luce, essendo la luce espressione di letizia " (Scartazzini-Vandelli): opportunamente S. Aglianò (Restauro di Paradiso, XVI, 1-15, in " La Bibliofilia " LXIX [1967] 16 [del-l'estr.]) rimanda, a proposito di questo passo, a ...
Leggi Tutto
ostendale
Luigi Blasucci
Ricorre, al plurale, in Pg XXIX 79 Questi ostendali in dietro eran maggiori / che la mia vista.
Più frequente nella lingua del tempo la forma ‛ stendale ', attestata per il [...] considerare metaforico in quanto la parola sta a indicare le liste di luce colorata che nella processione simbolica del Paradiso terrestre le fiammelle dei sette candelabri si lasciavano in dietro, tanto che gli occhi del poeta non ne discernevano ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; [...] Cappuccini e Commenda), a S del Seno di Levante (rione Perrino) e a NO e a N del Seno di Ponente (rioni Paradiso e Casale).
Il porto, profonda insenatura naturale, è uno dei più sicuri e importanti approdi dell’Adriatico. A partire dai primi anni ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Roma 1979). Dopo una serie di ruoli minori al cinema e in televisione, ha acquisito una discreta notorietà recitando in diverse serie TV, per poi tornare [...] d’argento e David di Donatello come migliore attrice protagonista), Il cuore delle ragazze (2011), Posti in piedi in Paradiso (2012), Bellas mariposas (2012), Anni felici (2013), Più buio di mezzanotte (2014), Il nome del figlio (2015, Nastro d ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (n. Richmond, Virginia, 1937), fratello dell'attrice Shirley MacLaine. Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì come attore cinematografico in Splendor [...] country (Amori in città... e tradimenti in campagna, 2001). Come regista (oltre che interprete) ha realizzato Heaven can wait (Il paradiso può attendere, 1978), Reds (1981, Oscar 1982 per la regia), Dick Tracy (1990) e Bulworth (1998). Dopo una lunga ...
Leggi Tutto
Licciardi, Consiglia. – Cantante italiana (n. Napoli 1959). Conseguito il diploma di Canto lirico presso il Conservatorio di Avellino, si è rivelata raffinata interprete della canzone classica napoletana [...] Nel 2017 il fratello Giuseppe (n. Napoli 1957), chitarrista e compositore, ha pubblicato il testo autobiografico Da Vico Paradiso al paradiso e ritorno. Storia di Peppe e Consiglia Licciardi, fratelli in musica nel ventre di Napoli, che ricostruisce ...
Leggi Tutto
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...