Michielin, Francesca. – Cantante italiana (n. Bassano del Grappa, Vicenza, 1995). Ha studiato pianoforte e basso elettrico, e ha iniziato cantando in alcuni cori soprattutto gospel. Ha vinto il talent [...] Sanremo in coppia con Fedez con il brano Chiamami per nome, classificatosi al secondo posto, e nel 2025 con Fango in Paradiso. Ha all’attivo cinque album: Riflessi di me (2012), di20 (2015), 2640 (2018), Feat (2020), Cani sciolti (2023). Del 2022 è ...
Leggi Tutto
(o Brandani) Testo medievale pervenuto (anche con il titolo Vita sancti Brendani) in varie redazioni riconducibili a due principali: una meno complessa che, nel testo latino opera di un monaco irlandese [...] lì in Germania. Narra il viaggio settennale di s. Brandano di isola in isola fino al riconoscimento, in una di queste, del Paradiso terrestre. Il racconto si ricollega a tutta una serie di viaggi mitici verso i paesi d’oltremare, tema favorito nella ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] e la sua validità formale, in Arch. stor. pugliese, XXXI (1978), pp. 67-76; L. Buisson, L'imperatrice C. au Paradise: Dante et les canonistes, in Revue de droit canonique, XXVIII (1978), pp. 41-61; G. Baaken, Konstanze, in Neue deutsche Biographie ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] o di una palma, si lega ai temi del rinnovamento, della vita eterna e simbolizza il cosmo, l'uomo, il Cristo, la croce, il paradiso. Il secondo, spesso un fico, un melo, o un a. secco, connota la sterilità, la morte. Presi insieme, i due a. servono a ...
Leggi Tutto
gloria
Sebastiano Aglianò
Presente nella Commedia, nel Convivio e nella Vita Nuova (ma soltanto nella prosa). La forma ritenuta autentica è sempre quella dotta, non avendo gli editori accolto groria, [...] utiliter mundo pervigilem, tum etiam ut palmam tanti bravii primus in meam gloriam adipiscar (I I 5); e uno dei poli fissi del Paradiso è l'attesa dell'amato alloro (I 13-18), del cappello (XXV 1-12), cioè dell'incoronazione poetica, che è pur sempre ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] di Leandro Bassano; la notizia risulta avvalorata dalla donazione, sempre riferita da Ridolfi, di un quadretto rappresentante il Paradiso da parte di Tinelli al doge Antonio Priuli (il cui pittore preferito era appunto Bassano). Il principe lo ...
Leggi Tutto
chi
Riccardo Ambrosini
. 1. L'uso di c. con funzione di pronome interrogativo, soggetto di proposizione interrogativa sia diretta che indiretta, più raro di quello di c. con funzione di pronome relativo [...] dialoghi delle prime due cantiche della Commedia (delle 90 attestazioni contro le 196 complessive, soltanto una decina occorrono nel Paradiso).
Nelle opere in poesia c. è usato soprattutto in determinate sedi del verso, tra le quali si segnala quella ...
Leggi Tutto
eleggere
Il verbo ha il senso fondamentale di " scegliere " che è nel latino eligere, da cui discende per tramite dotto, e può riferirsi a cosa e più spesso a persona, tanto in prosa che in poesia. Ha [...] Trinitade, che 'l figliuolo di Dio in terra discendesse a fare questa concordia. Il fine rappresentato in questi passi è il Paradiso, l'Impero, la Chiesa, la salvezza dell'umanità. Da ricordare le varianti eletto in luogo di letto ed eletti invece di ...
Leggi Tutto
voto (agg.)
Alessandro Niccoli
Aggettivo che qualifica ciò " che non contiene nulla ", " che non ha nulla dentro di sé "; ricorre prevalentemente in funzione attributiva e, in poesia, quasi sempre in [...] compare in senso estensivo o figurato, ma sempre riconducibile all'idea che il contenuto mancante dovrebbe o potrebbe esserci: nel Paradiso terrestre l'alta selva è vòta (Pg XXXII 31), " deserta di abitatori ", per colpa del peccato di Eva; a chi ...
Leggi Tutto
Pucci, Antonio
Michele Messina
Poeta (Firenze 1310 circa - ivi 1388). Campanaio del comune dal 1334 e dal 1349 approvatore e banditore. Ebbe per D. viva deferenza e culto profondo. Appassionato ammiratore [...] pucciana (più fitte quelle dell'Inferno, anche per la materia trattata, meno fitte quelle del Purgatorio e del Paradiso), indicano una conoscenza non superficiale dell'opera, una lettura attenta e meditata, senza soluzione di continuità.
Nel canto ...
Leggi Tutto
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...