Tonelli, Luigi
Giuseppe Giacalone
Critico letterario (Teramo 1890 - Roma 1939), insegnò letteratura italiana all'università di Roma e alla Cattolica di Milano. La sua vasta attività di critico si è [...] libro dantesco più importante, D. e la poesia dell'ineffabile (1934), manifestò l'intenzione di rivalutare la poesia del Paradiso, che ancora dopo gl'interventi del Guzzo e del Russo attendeva una più sicura organizzazione critica.
Il suo saggio è ...
Leggi Tutto
gioire
Antonio Lanci
Usato solo all'infinito, vale " provare gioia ": Pg XVIII 33 così l'animo preso entra in disire, / ch'è moto spiritale, e mai non posa / fin che la cosa amata il fa gioire, " lo [...] allegrezza " (Buti); " nel volto di Beatrice sembrava rispecchiato il gaudio divino " (Casini-Barbi).
In Pd X 148 colà [in Paradiso] ... gioir s'insempra, l'infinito ha valore di sostantivo: " la gioia è costante e perpetua " (Sapegno).
In Pd VIII ...
Leggi Tutto
primiero (primiere; primero)
Guido Favati
È, più evidentemente ancora nella forma ‛ primiere ', il corrispettivo francesizzante del fiorentino ‛ primaio '.
Così, in Fiore XXX 6 Gelosia, dopo la costruzione [...] CXXIX 1.
Ha piuttosto, contestualmente, il significato di " originario " in Pd XXXII 75, dove dei bambini, che nel Paradiso sono collocati secondo diversi gradi di beatitudine nonostante non differiscano tra loro per meriti di opere compiute, si dice ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] 2004); rilevante l’insediamento di numerose imprese finanziarie, attratte da una legislazione che fa di Andorra un ‘paradiso fiscale’. Importanza secondaria ha l’agricoltura (coltura del tabacco). La popolazione è formata in gran parte da immigrati ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese (n. Châteauroux 1948). Il primo film di successo da lui interpretato è Les valseuses (1974); tra i film successivi, nei quali è andato progressivamente delineando un proprio [...] Sous le soleil de Satan (1987); Camille Claudel (1988); Cyrano de Bergerac (1990); 1492: Conquest of Paradise (1492. La scoperta del paradiso, 1992); Germinal (1993); Una pura formalità (1994); Le colonel Chabert (1994); Le garçu (1995); Le hussard ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] pianura a nord di Torino (Settimo Torinese), quindi le vette culminanti delle Alpi Graie dalla Levanna al massiccio del Gran Paradiso (Valle del Malone, Val di Locana, Val di Soana e Val Chiusella). Corrisponde all'incirca al territorio del municipio ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle (fr. Clairvaux)
Bernardo di Chiaravalle
(fr. Clairvaux) Teologo e mistico (Fontaines-lès-Dijon 1090-91 - Clairvaux 1153), dottore della Chiesa, santo. Di nobile famiglia, entrò [...] influsso: è significativo a questo proposito che Dante abbia fatto dire a lui la grande preghiera alla Vergine nel Paradiso. La sua personalità, che esercitò un positivo influsso sull’evoluzione sociale delle classi più umili, si rivela pienamente ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] della Neapolis a Siracusa ed è quel filo di bianca parete calcarea che separa e unisce insieme la Latomia del Paradiso e il Teatro Greco e che confluisce in quel magico triangolo vertiginoso e profondissimo chiamato ‘Orecchio di Dionisio’.
In questo ...
Leggi Tutto
o
Riccardo Ambrosini
1. Della particella che pone due e, in qualche caso, tre termini in rapporto di reciproca esclusione concettuale o di gradualità selettiva, in quanto o collocati polarmente dal [...] più frequenti nel Convivio (177) e nella Commedia (161, di cui 46 nell'Inferno, 70 nel Purgatorio e 45 nel Paradiso).
2. I pochi esempi di o nella Vita Nuova compaiono in contesti fortemente caratterizzanti: in poesia, rivelano nei loro estremi l ...
Leggi Tutto
statuto
Filippo Cancelli
Solo in Pd XXI 95 è impiegato s., ed è con etterno, per cui dovrebb'essere perspicuo che sia una designazione sinonima di " legge eterna ", espressione usata in Pd XXXII 55, [...] Dio è detto rege etterno (Pg XIX 63) o 'mperador che sempre regna (Pd XII 40), o anche etterno valore (I 107).
Il prologo del Paradiso canta e più figura l'ordine e l'armonia dell'universo, nell'assetto e nei moti onde tutte le creature tendono e si ...
Leggi Tutto
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...