• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3553 risultati
Tutti i risultati [3553]
Biografie [836]
Arti visive [468]
Letteratura [282]
Religioni [237]
Storia [183]
Cinema [167]
Geografia [89]
Archeologia [97]
Diritto [81]
Architettura e urbanistica [76]

innocente

Enciclopedia Dantesca (1970)

innocente Vincenzo Valente Ricorre solo nella Commedia, riferito in qualche caso ai fanciulli, che sono " senza colpa ". Così per If XXXIII 88 Innocenti facea l'età novella / ... Uguiccione e 'l Brigata [...] ), cioè ai progenitori del genere umano, i. indica l'assenza anche di tale peccato, con allusione al tempo che Adamo ed Eva trascorsero nel Paradiso terrestre con vita pura (Pd XXVI 140; cfr. Mn III IV 14). Il termine ricorre ancora in un passo del ... Leggi Tutto

Bianchini, Giuseppe Maria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bianchini, Giuseppe Maria Giuseppe Izzi Letterato (Prato 1685-ivi 1749). Studiò a Firenze con A. M. Salvini; fu membro dell'Accademia degli Apatisti e dell'Accademia Fiorentina, e fondò l'Accademia [...] è molto utile a un predicatore; una delle Tre lezioni (ibid. 1710) lette all'Accademia Fiorentina, che verte Sopra il primo terzetto del Paradiso di D.A.; una Difesa di D. (ibid. 1718), infine, in cui si propone di mostrare che la " locuzione " nella ... Leggi Tutto

largire

Enciclopedia Dantesca (1970)

largire Bruno Basile Nel significato di " elargire ", " donare ", " offrire generosamente, con liberalità ", in Cv IV XII 7 Se quanta rena volve lo mare turbato dal vento, se quante stelle rilucono, [...] figurata, in If XIV 92 e 93 io 'l pregai che mi largisse 'l pasto / di cui largito m'avëa il disio. Nel Paradiso il verbo è connesso con l'idea della beatitudine concessa al poeta, in XXIII 86 sù t'essaltasti [o benigna virtù] per largirmi loco ... Leggi Tutto

Paasilinna, Arto Tapio

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista finlandese (Kittilä, Lapponia, 1942 - Espoo 2018). Intellettuale eclettico, pittore, boscaiolo, inventore, collaboratore di testate giornalistiche quali Lapin kansa e Suomen Kuvalehti, [...] e i romanzi Operaatio Finlandia (“Operazione Finlandia”, 1971), Paratiisisaarenb vangit (1974; trad. it. Prigionieri del paradiso, 2009). La sua produzione successiva si distacca dalla tradizione popolare finlandese che sostanzia i primi scritti, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – ESPOO

Crainic, Nichifor

Enciclopedia on line

Pseudonimo letterario, poi nome ufficiale, dello scrittore romeno Ion Dobre (Bulbucata, Vlaşca, 1889 - Mogoşoaia, Bucarest, 1972). Professore di teologia a Chişinău e poi all'università di Bucarest, diresse [...] nei volumi Puncte cardinale în haos ("Punti cardinali nel caos", 1936), Nostalgia paradisului ("La nostalgia del paradiso", 1940) e Ortodoxie şi Etnocraţie ("Ortodossia ed etnocrazia", 1940), poneva alla base della spiritualità e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – BUCAREST – CHIŞINĂU – TEOLOGIA – ROMENO

essere

Enciclopedia Dantesca (1970)

essere Riccardo Ambrosini 1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] d'amore (ma CIV 1 Tre donne intorno al cor mi son venute). Per l'uso dell'ausiliare ‛ è ' posposto al participio in Inferno e Paradiso, cfr. If 11 63 che vòlt'è per paura, XXIII 118 Attraversato è, nudo, ne la via, XXVII 40 Ravenna sta come stata è ... Leggi Tutto

salvezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

salvezza Giovanni Fallani Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] dei più grandi personaggi della storia romana; alla celebrazione che ne fa nel Convivio (IV V) fa riscontro quella del VI del Paradiso, in cui la presenza di Dio in loro è visibile com'è visibile nel movimento dell'aquila che svolge un disegno voluto ... Leggi Tutto

Lana, Iacopo della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lana, Iacopo della Francesco Mazzoni Commentatore trecentesco della Commedia, il primo che (tra il 1324 e il 1328), dopo le iniziali esperienze di Iacopo Alighieri e di Graziolo Bambaglioli, limitate [...] del poema. Altro indubbio merito, l'avere offerto per la prima volta, con le chiose al Purgatorio e al Paradiso, l'ordito su cui, per successive stratificazioni, si sarebbe fittamente intrecciata nel tempo la secolare postilla dell'intiero poema ... Leggi Tutto

GUARNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Andrea Stefano Simoncini Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] ultime battute di s. Pietro contro Giulio II vi è l'invito ironico a costruirsi, visto che è anche architetto, un paradiso privato e fortificato in modo che nessuno vi entri; nel Simia Bramante pone addirittura come condizione del proprio ingresso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – ANTONIO DE FERRARIIS – ALESSANDRO MINUZIANO – ERASMO DA ROTTERDAM – ACCADEMIA D'ITALIA

fronda

Enciclopedia Dantesca (1970)

fronda Alessandro Niccoli È vocabolo esclusivo dell'uso poetico, con numerose occorrenze. La tradizione manoscritta conosce anche la fronde (per Rime CVI 134 e Pg XXX 68) e le. frondi (per If XIII 4 [...] credenza, comune agli antichi (ad es. B. Latini; v. Tesoretto 945-974), che il Nilo scaturisse dal Gion, uno dei fiumi del Paradiso terrestre, là dove la divina foresta spessa e viva / ... mai / raggiar non lascia sole... né luna (Pg XXVIII 2, 32-33 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 356
Vocabolario
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali