Filomusi Guelfi, Lorenzo
Steno Vazzana
Guelfi, Critico letterario (Tocco di Casauria, Chieti, 1856 - Roma 1923). Studiò a Roma e si laureò in lettere a Napoli nel 1886; insegnò nei licei parecchi anni, [...] ; Purgatorio, dove è chi non l'ha sanato quanto all'appetito sensitivo; Paradiso terrestre, dove l'intelletto si dispone a contemplare la verità. La struttura morale del Paradiso poggia sui doni dello Spirito Santo: nella Luna è difetto di fortezza ...
Leggi Tutto
coscia
Lucia Onder
. In senso proprio, per la parte della gamba che va dall'anca al ginocchio, ricorre in If XXV 55 li [piedi] diretani a le cosce distese, / e miseli la coda tra 'mbedue / e dietro [...] l'espressione del v. 61 in su la sponda del carro sinistra, con riferimento al carro allegorico della Chiesa che compare nel Paradiso terrestre. L'errore destra in luogo di detta si diffuse pel tramite del gruppo Vaticano (cfr. Petrocchi, ad l., e ...
Leggi Tutto
pacifico
Enrico Malato
In Pd XXXI 127 D. chiama pacifica oriafiamma (v. anche ORIAFIAMMA) il più alto grado dell'Empireo, dove siede Maria Vergine, che è fulgore e insieme pace eterna (" però ch'ella [...] . Il Chimenz osserva: " pacifica, in opposizione allo stendardo francese, probabilmente con allusione, in senso assoluto, alla pace del Paradiso, e insieme, con valore attivo, poiché nel mezzo della fiamma è Maria, alla pace procurata da Maria all ...
Leggi Tutto
spiro
Domenico Consoli
Con riferimento al significato primario di " soffio ", " fiato " (v. SPIRARE, di cui ‛ spiro ' è deverbale), trova luogo in espressioni comuni all'atto del parlare, dove ha valore [...] dal suono della triplice voce di s. Pietro, s. Giacomo e s. Giovanni; v. anche XXVI 3.
Altrove come " spirito " del Paradiso, " beato ": vedi oltre fiammeggiar l'ardente spiro / d'Isidoro, di Beda e di Riccardo (Pd X 130).
Con aggettivi quali etterno ...
Leggi Tutto
CUI O A CUI?
Quando il pronome relativo cui è usato in funzione di complemento di ➔termine, sono accettabili entrambe le soluzioni
Le persone a cui (= alle quali) devi rivolgerti sono laggiù / Le persone [...] dei secoli scorsi, talvolta si può incontrare cui anche in funzione di complemento oggetto, ovvero al posto di che
e ’l ciel cui tanti lumi fanno bello (D. Alighieri, Paradiso).
VEDI ANCHE che o cui?; relativi, pronomi; oggetto, complemento ...
Leggi Tutto
Vukotic, Milena. - Attrice italiana (n. Roma 1938). Attrice minuta, dotata di classe e poesia, dopo aver abbandonato la carriera di ballerina di danza classica, ha deciso di dedicarsi alla recitazione [...] Noi 4 (2014), Orecchie (2017), Natale da chef (2017), Ride (2018), Dante (2022), Diamanti (2024). Nel 1994 ha ottenuto il Nastro d'Argento come miglior attrice non protagonista per Fantozzi in Paradiso e nel 2024 il David di Donatello alla carriera. ...
Leggi Tutto
Romanziere belga di lingua nederlandese (Aalst 1912 - ivi 1979). Sensibile alla miseria della piccola gente e ossessionato dall'assurdità dell'esistenza moderna, si è creato uno stile personale, spesso [...] Zomer te Ter-Muren ("Estate a Ter-Muren", 1956), Pieter Daens (1971), De zwarte hand ("La mano nera", 1976), Het geuzenboek ("La rivolta dei pezzenti", 1979) e i racconti Menuet ("Minuetto", 1955) e De paradjisvogel ("L'uccello del paradiso", 1958). ...
Leggi Tutto
Scultrice francese (Neuilly-sur-Mer, Parigi, 1930 - San Diego 2002). Vissuta negli USA, nel 1951 ritornò a Parigi dove, in contatto con i Nouveaux réalistes, cominciò a elaborare in termini neodadaisti [...] Hon (Stoccolma, Moderna Museet, distrutta), la prima di una serie di sculture percorribili, destinate all'aperto: Paradiso perduto (1967, Stoccolma, Moderna Museet), la fontana Stravinsky (Parigi, Centre Georges Pompidou), entrambe in collaborazione ...
Leggi Tutto
Sezione più impervia e alta delle Alpi Occidentali, dal Colle del Moncenisio (2083 m s.l.m.) al Col du Grand Ferret (2537 m s.l.m.). Per lunghi tratti la catena non si abbassa sotto i 3000 m e presenta [...] ’Isère) e il Col du Grand Ferret si estende il gruppo del Monte Bianco, con la più alta cima d’Europa (4807 m). Sul versante orientale di questa sezione si trova inoltre il massiccio gneissico del Gran Paradiso (4061 m), ricoperto da un ghiacciaio. ...
Leggi Tutto
MOLBECH, Christian Knud Frederik
Poeta e critico danese, nato a Copenaghen il 20 luglio 1821, morto il 20 maggio 1888: figlio dello storico Christian Molbech (1783-1857), letterato, linguista, fondatore [...] , 1848); il dramma Ambrosius (1878). La sua opera maggiore resta la traduzione della Divina Commedia (Inferno, 1851; Purgatorio, 1855; Paradiso, 1863). La sua concezione di Dante, come appare anche da un suo dramma Dante (1852), è troppo romantica; e ...
Leggi Tutto
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...