• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3553 risultati
Tutti i risultati [3553]
Biografie [836]
Arti visive [468]
Letteratura [282]
Religioni [237]
Storia [183]
Cinema [167]
Geografia [89]
Archeologia [97]
Diritto [81]
Architettura e urbanistica [76]

TONALE, Passo del

Enciclopedia Italiana (1937)

TONALE, Passo del (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Amedeo TOSTI * Passo che si apre a 1883 m. tra il gruppo dell'Ortles e quello dell'Adamello e che mette in comunicazione la Val Camonica con la Val di [...] la forcella di Montozzo, il costone di Ercavallo, ecc. Due attacchi, tentati il 2 ed il 9 giugno al passo del Paradiso, non ebbero esito felice. La situazione, quindi, in quel settore rimase pressoché immutata fino al 13 giugno 1918, allorché, quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONALE, Passo del (1)
Mostra Tutti

CANINI, Giovanni Angelo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore. Nacque in Roma nel 1617; vi morì nel 1666. Dedito più che alla pittura agli studi antiquarî, amico del Passeri, e, come questi, autore di una serie di Vite, mai pubblicate. Un suo volume [...] in Roma in S. Martino ai Monti un S. Stefano (1650); al Quirinale, nella galleria di Alessandro VII, la Cacciata dal Paradiso, il Sacrificio d'Abramo e monocromati (1656-1657). Decorò il palazzo Astalli in Sambuci e dipinse per la regina di Svezia ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO CANINI – DOMENICHINO – ICONOGRAFIA – QUIRINALE – LIPSIA

fare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fare Carlo Delcorno . Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] e fanno un gibbo che si chiama Catria; If XIV 14 una rena arida e spessa, / non d'altra foggia fatta che... Nel Paradiso è usato a indicare gli esatti disegni composti dalla danza delle anime beate. Così f. cerchio (XX 43), figura (v. 34), la bella ... Leggi Tutto

Paolo, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paolo, santo (Paulo; Polo) Angelo Penna Giovanni Fallani Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] ? Nunquid dicit figmentum ei qui se finxit: Quid me fecisti sic? ". Il Vossler notò una concordanza tra il canto VII del Paradiso e il pensiero di P. sulla redenzione e sulla resurrezione dei morti: " Se si prescinde dal modo di esprimersi astratto e ... Leggi Tutto

GAETANO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO, Alvise (Luigi) Giovanna Capitelli Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631. Formatosi [...] -24), e del Profeta Gioele, su cartone di G. Pilotti sul piedritto della volta nord. L'ultima opera del G., Il Paradiso, su cartone del Pilotti a metà con il Pasterini (1628-31), posta sulla parete di fondo della navata laterale sinistra, rivela una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

primavera

Enciclopedia Dantesca (1970)

primavera Andrea Mariani Nel Convivio il sostantivo indica la prima delle quattro stagioni in cui si suddivide l'anno: queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in primavera, in estate, in autunno [...] (I IX 9), come afferma Aristotele: " una enim hirundo non facit ver " (Eth. Nic. I 6, 1098a 18-19); frase divenuta proverbiale. Nel Paradiso terrestre la p. può estendersi a tutto l'anno: qui primavera sempre e ogne frutto (Pg XXVIII 143); il passo è ... Leggi Tutto

Ginori Venturi Lisci, Raccolta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ginori Venturi Lisci, Raccolta Berta Maracchi Biagiarelli Venturi Lisci Biblioteca privata, proprietà dei marchesi Roberto e Paolo, suo figlio, è conservata a Firenze nel palazzo di famiglia e in essa [...] n. 376, 377 della mostra 1921); il secondo di essi, contenente soltanto il Paradiso, è stato considerato copia posteriore di circa un secolo di un perduto esemplare del Paradiso, al quale si riferirebbe perciò la data 1337 (1338 in stile fiorentino ... Leggi Tutto

diarismo

NEOLOGISMI (2018)

diarismo s. m. Genere letterario dedicato alla produzione di diari e di scritti autobiografici. • Se qui ci troviamo ai confini di un diarismo che non traccia mai un racconto dal senso compiuto ma procede [...] , 16 marzo 2014, p. 29, Letteratura) • Continuando il percorso stilistico già presente in «Frammenti di spazio austero», «Paradiso riassunto», «Il cane borghese», ossia le precedenti raccolte edite in Italia, qui [Eliza Macadan] accentua il proprio ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ENDECASILLABI – SOLE 24 ORE – IPERTESTO – ITALIA

dispregio

Enciclopedia Dantesca (1970)

dispregio Mario Pazzaglia Nel senso di " azione spregevole ", in Pd XIX 114 quel volume... / nel qual si scrivon tutti suoi dispregi, " male azioni (non pregi), che sono anche spregio di Dio " (Chimenz); [...] in forme concrete di umiliazione; ma tutto il passo è in senso figurato, trattandosi di azione che si immagina svolta in Paradiso: Chi di cota' limosine è 'ngrassato / in paradiso non de' attender pregio, / anzi vi de' attender gran dispregio. ... Leggi Tutto

amidismo

Dizionario di Storia (2010)

amidismo (da Amida, forma giapp. del sanscr. Amitabha) amidismo (da Amida, forma giapp. del sanscr. Amitābha) Forma di buddhismo che ha le sue origini nella scuola cinese della Terra Pura, e in prospettiva [...] , il quale salva, per gratuito intervento, il fedele. L’a. accetta nella sua mitologia un inferno e un paradiso. Non si escludono influenze del cristianesimo nestoriano missionario e del manicheismo. Non si hanno precisi dati statistici sulle varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRISTIANESIMO NESTORIANO – MANICHEISMO – SINCRETISMO – BUDDHISMO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amidismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 356
Vocabolario
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali