• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3553 risultati
Tutti i risultati [3553]
Biografie [836]
Arti visive [468]
Letteratura [282]
Religioni [237]
Storia [183]
Cinema [167]
Geografia [89]
Archeologia [97]
Diritto [81]
Architettura e urbanistica [76]

FRATEILI, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRATEILI, Arnaldo Giornalista e scrittore, nato a Piediluco (Terni) il 23 agasto 1888. Già professore di scuole medie (1911-15), e critico letterario dell'Idea nazionale e della Tribuna, è ora redattore [...] 1939; Libera uscita, ivi 1942, confermano in parte queste qualità. Altri volumi raccolgono sue corrispondenze e impressioni di viaggio: Paradiso a buon mercato, Lanciano 1932; La Germania in camicia bruna, Milano 1937; Dea senza volto, ivi 1944. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GERMANIA – PESCARA – TERNI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATEILI, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

BEISAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] dal fiume Gialūd, ha i suoi dintorni cosi lussureggianti di vegetazione che sembrano spiegare la famosa frase rabbinica "se il Paradiso si trova in Palestina, la porta è Beisan". A ridosso delle rovine dell'antica città sorge oggi il villaggio arabo ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI VERCELLI – GIULIANO APOSTATA – TRIBÙ DI MANASSE – ETÀ NEOLITICA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEISAN (2)
Mostra Tutti

ALIBERTI, Giovanni Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] rimane. In Asti, una Gloria nella ex-chiesa del Monastero del Gesù; un S. Agostino battezzante nella soppressa chiesa omonima; un Paradiso nella cupola, e la pala, con le figure della decorazione, nella cappella del B. Aless. Sauli in S. Martino. In ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III – BENEDETTO ALFIERI – ALESSANDRIA – PIEMONTE – CHERASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIBERTI, Giovanni Carlo (1)
Mostra Tutti

HUON de Méry

Enciclopedia Italiana (1933)

HUON de Méry Poeta francese, vissuto nella prima metà del sec. XIII. Nella sua unica opera si dice di Méry (sur-Seine), monaco a Parigi nell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés; mentre per riferimenti [...] di quest'ultimo il contenuto del suo poema rivolto a celebrare la vittoria della virtù sui vizî, del paradiso sull'inferno, dei buoni sui malvagi. Per le personificazioni, le lotte allegoriche, la materializzazione di condizioni spirituali, egli ... Leggi Tutto

Il Trecento italiano e Francesco Landini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] l’ars nova italiana esaurisce i propri presupposti. I luoghi e i protagonisti Giovanni Gherardi da Prato L’umile Francesco Paradiso degli Alberti Posto a ssedere i valenti uomini, Francesco, che lietissimo era, chiese il suo organetto e cominciò sì ... Leggi Tutto

MARCHESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio Marcella Maselli Campagna Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] le torri a sudest e a sudovest, trasformarono i torrioni da quadrati in circolari, forse costruirono il palazzo del Paradiso nel cortile (ibid.), conferendo alla rocca il carattere di una fortezza d'impronta rinascimentale, moderna sia nell'aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLOTTI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Davide Giovanni Ponte Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] di Eloisa a Abelardo dei Pope, lo Scellino lampante del Philips, il Bardo del Gray); e cominciò a tradurre il Paradiso perduto di Milton. Fece parte degli alficriani-foscoliani piemontesi; poi, sull'esempio del Monti, incensò i Bonaparte (nel 1811 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARIA ADELAIDE D'AUSTRIA – STORIA DEL PORTOGALLO – VITTORIO EMANUELE II – LUDOVICO DI BREME

SILVESTRO da Marradi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO da Marradi Giorgio Caravale SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] di dieci anni. De Vio ingiunse anche ai frati di S. Marco di interrompere ogni relazione con Domenica Narducci da Paradiso, escludendola dai sacramenti e da ogni convento della Congregazione tosco-romana. Il 5 maggio 1510 il capitolo di S. Lorenzo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PICO DELLA MIRANDOLA – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO SALVIATI – DOMENICO BENIVIENI

esto

Enciclopedia Dantesca (1970)

esto Riccardo Ambrosini 1. Attestato 3 volte nella Vita Nuova (tutte in poesia: XXXI 10 27 esta vita noiosa, XII 12 16 este parole, III 12 12 d'esto core), 8 volte nel Convivio, di cui 7 al femminile [...] non in tutti i casi la tradizione è concorde: v. 3.), con 35 occorrenze (13 nell'Inferno, 13 nel Purgatorio e 9 nel Paradiso), ripartite tra 11 ‛ esta ', 3 ‛ este ', 2 ‛ esti ' e 19 ‛ esto '. Una sola volta e. funge da pronome: Pg XXVIII 133 a tutti ... Leggi Tutto

bruto

Enciclopedia Dantesca (1970)

bruto Vincenzo Laraia ** . Il termine (cfr. il latino brutus), secondo un'accezione già affermata tra gli autori classici, è comunemente usato per indicare ciò che è privo di ragione, e come tale è [...] ogni essere animato distinto dall'uomo, animale anch'esso ma fornito di ragione); una volta nell'Inferno e una nel Paradiso. I passi del Convivio in cui ricorre la voce trattano il problema dell'anima sulla base della teoria aristotelica esposta nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 356
Vocabolario
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali