LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] di Venere.
Opere certe del L. sono l'Alfeo e Aretusa (1568-70: New York, Metropolitan Museum) per la villa Il Paradiso di Alamanno Bandini, e la fontana di Perseo per il palazzo di Iacopo Salviati (ora a Firenze, palazzo Nonfinito, documentata tra il ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] consunta e sforzata, qualche immagine di conio dantesco ed un maledettismo e un esotismo di maniera, con il protagonista che rinunciava al paradiso per una donna, e con i due amanti vegliati, ai piedi del letto, da una tigre superba. Il C. era, del ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] Lina e Angelica.
Negli anni successivi, dal 1828 al 1830, pubblicò sull’Antologia altri saggi in forma di recensione: Il Paradiso perduto di Milton, versione italiana di Guido Sorelli, fiorentino. Londra 1827. 1 Volume in 12° (aprile 1828, n. 83, pp ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] fiorentino possedeva del F. anche il dipinto, da datarsi a questo prinio periodo, raffigurante la Cacciata dei progenitoridal paradiso terrestre. Menzionato dal Baldinucci, il quadro fu riprodotto nella Etruria pittrice di M. Lastri (II, Firenze 1795 ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] di S. Luca; la pala con S. Luca sarebbe stata ritoccata dal Maratta; gli affreschi della volta, raffiguranti i Santi del paradiso, furono interrotti dalla morte dell'artista avvenuta a Milano l'11 genn. 1700.
Nella casa Bonola a Corconio si trovavano ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] p. 127), dalla quale ebbe Guglielmo e Girolamo, entrambi medici, e Margherita, moglie di Giacomo di Luigi di Pagano Paradisi; in seconde nozze, almeno dal 1375, sposò Nobile di Donato Baialardi, dalla quale ebbe Nobile, moglie di Gian Galeazzo Dondi ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] I Doria furono in prima fila tra coloro che appoggiarono il progetto, cui collaborarono anche con la loro nave ammiraglia, la "Paradiso". Secondo gli accordi con la Corona di Francia, le navi avrebbero dovuto trovarsi agli inizi di maggio del 1270 ad ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] santi fece ritorno ad Arezzo e durante il viaggio per mare avvenne l’episodio favoloso della visita di Benedetto al Paradiso terrestre, dove il santo avrebbe incontrato Enoc ed Elia.
Potrebbe essere Sinigardi quel «frater Benedicte» a cui è dedicata ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] visione celeste guardando a modelli antichi come Virgilio e il Catullo dei Carmina docta, alla poesia stilnovista e al Paradiso dantesco.
Il M. aveva fondato la sua formazione ecclesiastica sullo studio dei Padri della Chiesa, e in particolare di ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] inediti e dedicati a esponenti della famiglia Medici (Lazzareschi, 1911, pp. 10-12, 94-132): l’Adamo cacciato dal Paradiso, in cinque atti e un prologo, imitazione del coevo Adamo (1613) di Giovan Battista Andreini; da un’altra sacra rappresentazione ...
Leggi Tutto
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...