CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] titoli, luogo e data di esecuzione (Bologna 1632). Su disegno proprio, o da anonimo, sono, fra l'altro, anche la S. Maria del Paradiso (1636 nel Bartsch, 1803-21, p. 10), chiaroscuro a tre legni; una Giovane martire che il Nagler (1860, II, n. 492, 4 ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] interprete d’elezione delle ribellioni (Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto e La classe operaia va in Paradiso di Petri, Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo), delle frustrazioni, degli atti d’accusa e degli amari apologhi (Il caso ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] e pose l'assedio alla rocca ove si era rinchiusa Caterina, decisa a resistere. Al C. era stato affidato il comando del Paradiso, parte della rocca ove erano gli alloggi privati della contessa. L'assedio durò fino al 12 genn. del 1500, allorché le ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] , tra gli interlocutori del Ragionamento V: sul letto di morte del Lenzoni (morto nel 1551) i tre discutono un luogo del Paradiso di Dante, da cui prendono spunto per una riflessione sull'ordine del mondo, la giustizia di Dio e il senso della morte ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] ad Cosmam Medicem pro morte filii (cc. 76ra-77rb).
Il trattato De glorificatione sensuum in Paradiso, compendio dell’opera di Giovanni di Dambach De sensibilibus deliciis Paradisi, fu stampato a Venezia nel 1498 e a Parigi nel 1514.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] Rossetti rinunciò alla pubblicazione del Comento analitico al “Purgatorio” di Dante Alighieri, e non avviò mai quello al Paradiso. Nell’ultimo decennio della sua esistenza abbandonò infatti gli studi danteschi, sia per le infermità da cui fu affetto ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] cantica, ma a ogni verso che introduce un canto, per solito riassunto in due terzine. Manca il ternario relativo al Paradiso, che forse non fu mai composto.
Probabilmente a tale testo si riferiva Salutati nel lodare le competenze circa la Commedia ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] , insistendo su immagini ed episodi favolosi e singolari, sulla mitologia fantastica, sugli amori delle eroine antiche e, nel Paradiso, sulla schiera dei paladini della fede. Il G. è pure postillatore e illustratore di Petrarca (Rime e Trionfi ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] d'assalto, il F. si segnalò nel giugno per alcuni successi sul Piave e il 27 ottobre nella vittoriosa battaglia del trivio Paradiso, per la quale fu nominato grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia.
Cessato il conflitto, nel gennaio 1919 il F ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] , varie isole delle Eolie, delle Pelagie, delle Ponziane, dell’Arcipelago toscano, oltre ai Parchi nazionali di Stelvio, Gran Paradiso e Abruzzo.
Particolarmente importanti i due Elenchi di uccelli italiani (in Riv. italiana di ornitologia, XV [1945 ...
Leggi Tutto
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...