• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]

La follia d’Amore da Oriente a Occidente: una geografia oltre i confini del sé

Il Chiasmo (2025)

La follia d’Amore da Oriente a Occidente: una geografia oltre i confini del sé … ما شرقت شمس في ضحىالا ما نادت ليلىما قمر بان مساءدون ذكراها جنان .. كانت تسكن صدريجنان .. كانت تسكر عشقيظلال .. لا تزال هناظلال .. لا تواسيني …"...Non sorge sole dell’alba Senza di lei Non v’è luna della [...] seraSenza il suo ricordoIl Paradiso abitava il mio pettoIl Paradiso s’inebriava della mia passioneLe ombre ancora quiNon mi consolano..." (Radiodervish, Layla e Majnun. Traduzione dell’autrice)Oltre i confini di terre e tempi lontanissimi, la follia ... Leggi Tutto

Una bella città? La Milano longobarda

Il Chiasmo (2025)

Una bella città? La Milano longobarda Milano, alla fine del Duecento, vive un periodo di forte transizione: rinata dopo la distruzione del Barbarossa del 1162, dopo aver nuovamente scacciato l’aquila imperiale di Federico II, si trova contesa [...] città” perché sono questi grandi uomini del passato a legare la Milano del presente a Dio: continuamente intercedono in Paradiso per le sorti della città terrena, rendendola “invitta e feconda” (v. 42, precibus inuicta quorum permanet et fertilis ... Leggi Tutto

Adelaida: una conversazione con Adrián N. Bravi

Il Chiasmo (2024)

Adelaida: una conversazione con Adrián N. Bravi Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] e quindi tenevo viva la lingua, con il contatto di alcuni editori, tant’è vero che il primo libro che ho pubblicato (Rio Sauce, ed. Paradiso, n. d. r.) è uscito nel ‘99 in Argentina. Poi è nato mio figlio nel 2000 ed ho capito che da quel momento in ... Leggi Tutto

L’errore di Semele tra Eros e Thanatos

Il Chiasmo (2023)

L’errore di Semele tra Eros e Thanatos Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] Medioevo e Rinascimento, a cura di G.M. Anselmi e M. Guerra, Bologna: Gedit, pp. 17-40.Dante Alighieri (ed. 2021), Paradiso, a cura di R. Mercuri, Torino: Einaudi.Dimundo R. (2015), L’episodio di Semele nelle ‘Metamorfosi’ di Ovidio: una proposta di ... Leggi Tutto

La paura che accomuna il Dottor Faust e il Paradiso Perduto

Il Chiasmo (2022)

La letteratura inglese tra il Sedicesimo e il Diciassettesimo secolo presenta due delle opere più cupe dell’intera storia letteraria moderna: si tratta del “Dottor Faust” di Christopher Marlowe e del “Paradiso [...] Perduto” di John Milton, accomunate da molti elementi e tematiche prorompenti ... Leggi Tutto

Il rimpatrio e la fuga. L'Eden di Emily Dickinson

Il Chiasmo (2021)

Il rimpatrio e la fuga. L'Eden di Emily Dickinson Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven [...] il fatto che persino l’aldilà, se sottoposto a un ferreo controllo esterno, si rovescia in una prigione («I don’t like Paradise –/Because it’s Sunday – all the time –/And Recess – never comes»). L’io lirico, allora, vorrebbe eludere l’occhio del suo ... Leggi Tutto

Il rimpatrio e la fuga. L'Eden di Emily Dickinson

Il Chiasmo (2021)

Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven [...] – below –/Will fail of it above –/For Angels rent the House next our’s,/Wherever we remove –») ... Leggi Tutto

La fisiologia della memoria tra scienza e letteratura

Il Chiasmo (2019)

«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] scientifico si possono consultare i libri “Neuroscienze. Esplorando il cervello” (di M.F. Bear, B.W. Connors e M.A. Paradiso; Masson editore) e “Fisiologia umana” (a cura di F. Grassi, D. Negrini, C.A. Porro; Poletto editore).   Photo by Genessa ... Leggi Tutto

Onirismo e autobiografismo in Dante e Fellini: tra la Vita nova e 8 ½

Il Chiasmo (2019)

Dante e Fellini: due icone incontrastate dell’italianità, figure-simbolo di due arti, di due mondi del possibile, la letteratura e il cinema, che pur nelle loro differenze di codice sono state e sono ancora [...] .   «In fin dei conti cosa sono i miei film, se non delle discese in inferno con un barlume di paradiso?». Questa la provocatoria risposta di Fellini alla ripetuta richiesta di realizzare un film basato sulla prima cantica della Commedia dantesca. In ... Leggi Tutto
Vocabolario
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
paradiso
Religione Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti attorno a Cristo e a sua madre Maria,...
Gran Paradiso
Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline più recenti, passanti a ‘rocce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali