L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] musica le Laudi alla Vergine Maria per sole voci femminili, traendo il testo dalle prime sette terzine dell’ultimo canto del Paradiso, la preghiera di San Bernardo.Un canto a cappella, carico di misticismo, nel quale l’uso di una scrittura corale, in ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] alla terza tipologia, è riconducibile alla seconda perché la figliastra virtuosa, diventata bellissima, ricca e destinata al paradiso, mentre si sta recando in carrozza a sposare un re, viene gettata dalla matrigna e dalla sorellastra «brutte ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] comunisti mangiatori di bambini (Pivato), e a subire uno scivolamento semantico nel linguaggio giornalistico e narrativo (si pensi al Paradiso degli orchi di Daniel Pennac) in cui l’orco è colui che abusa sessualmente di un bambino.L’originalità di ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] , e questo è senza dubbio il primo attributo della modernità e della contemporaneità di Dante. Già il XXVI Canto del Paradiso, la lingua di Adamo pone la questione del rapporto tra idioma e tempo. La lingua della CommediaIl regista Pupi Avati ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] l’inciso. Più tardi un altro gruppo britannico, gli Amen Corner, avrebbero interpretato con enorme successo, di Battisti, Il paradiso (If Paradise Is Half as Nice), in Italia inciso da Ambra Borelli e poi, dopo l’exploit oltre Manica, rilanciato da ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] mio figlio! / Dentro un raggio di stelle / m’è apparso il suo sorriso, / m’ha detto: Mamma, vieni in Paradiso!») e rivendicare quella maternità coercitivamente occultata al mondo e privata dell’oggetto delle proprie speranze di donna. Appare la ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] un cammino, una ridente stagione di maturità (senza debiti se non dichiarati da una sommessa citazione, o “variazione” per raccontare il paradiso di verità di un altro poeta, la prova di un innesto). L’autore ce lo aveva fatto credere riunendo, poco ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] rappresentare la tensione storica tra giustizia e potere. La sua idea di una “teologia della liberazione” nel Paradiso, priva della figura patriarcale di Dio Padre, segna una svolta nel pensiero dantesco contemporaneo. Lontano da ogni monumentalismo ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] un innegabile fascino dovuto alla grande disponibilità di materiale drammatico, facilmente musicabile. Le composizioni ispirate al Paradiso sono di numero inferiore, che però cresce progressivamente; al Purgatorio, invece, si ispirano pochi lavori ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] con mano la brutalità della fabbrica e l’alienazione di un lavoro che già Elio Petri, ne La classe operaia va in paradiso (1971), aveva epitomizzato col refrain «un pezzo, un culo, un pezzo, un culo...». Qui la ripetizione del gesto è apparentata a ...
Leggi Tutto
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti attorno a Cristo e a sua madre Maria,...
Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline più recenti, passanti a ‘rocce...