Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] e ‘gotico’ del divino nell’invasione della luce – avvisa Cataldi – è ragionevolmente riferibile ai paesaggi metafisici del Paradiso». Tuttavia la presenza di Dante in Ungaretti può essere svelata anche da un solo particolare, che «diviene il veicolo ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] discepolo e da qui iniziamo. Nel mezzo del camminVirgilio accompagnerà il sommo poeta attraverso l’Inferno e il Purgatorio, fino al Paradiso, dove sarà sostituito da Beatrice e san Bernardo. Virgilio è uomo, poeta, guida e maestro di Dante sin dal I ...
Leggi Tutto
1. Apostrofo sì (elisione), apostrofo no (troncamento o apocope).Il problema della grafia del sintagma /kwalku’naltro/ è, com’è noto, se si scriva (o si debba scrivere) con o senza apostrofo .Per [...] Stanislao Nievo 1987:"qualcun'altro poteva intervenire con grave pregiudizio di chi aveva fatto il primo passo" (Le isole del paradiso, p. 46).E anche in “Google libri ricerca avanzata" nell'arco del ventennio 2000-2020 su 32 videate, pochissimi sono ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] a parole l’esperienza sconvolgente che ha davanti agli occhi e ai versi 94-99 dice:Un punto solo m’è maggior letargoche venticinque secoli a la ’mpresache fé Nettuno ammirar l’ombra d’Argo.Così la mente ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] volete con coraggio – che i miei lavori erano i migliori, meritavo di avere la cattedra, ma che non avevo santi in paradiso. Avrei potuto ricorrere, ma sarebbe stato inutile. Mi rivedo in quella grande sala, e il silenzio che accompagna quelle parole ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] loro volta designate da nomi fantastici (Grotta Bianca e Grotta Nera, Corridoio del Serpente, Caverna del Precipizio, Piccolo Paradiso, ecc.). BelgirateE numerosi sono i Comuni italiani ai quali è dedicato un asteroide o pianeta minore. Uno di questi ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] ) la cappa ʻdi chi si lascia sfuggire per poco un obiettivo ormai prossimoʼ. Il lato oscuro di MartinoIl canto XIII del Paradiso si chiude con un lungo richiamo di Tommaso d’Aquino a Dante, e indirettamente ai lettori cristiani della Commedia, a non ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] argomenta» (Par., iv 49) è stato a lungo il titolo dell’opera, poi sostituito dal non meno accattivante Timeo in Paradiso. A Dante sono, infatti, dedicati 17 capitoli (dal XVIII al XXXIV), dunque metà dell’opera. E non poteva essere diversamente ...
Leggi Tutto
Non possiamo guardare negli occhi il residuo, la sua grandezzainconsolabile. In questi versi, tratti da Atti di nascita (Minerva, 2021 [AdN]), la seconda raccolta poetica di Claudia Di Palma (Maglie, 1985), riecheggia la questione più antica dell’um ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] , in collaborazione con N. Truong, Roma-Bari, Laterza 2007. A.M. Chiavacci Leonardi, Le bianche stole. Saggi sul «Paradiso» di Dante, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo 2010. M. Lavagetto, Oltre le usate leggi. Una lettura del ‘Decameron’, Torino ...
Leggi Tutto
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti attorno a Cristo e a sua madre Maria,...
Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline più recenti, passanti a ‘rocce...