• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Lingua [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo

Lingua italiana (2024)

Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] loro volta designate da nomi fantastici (Grotta Bianca e Grotta Nera, Corridoio del Serpente, Caverna del Precipizio, Piccolo Paradiso, ecc.). BelgirateE numerosi sono i Comuni italiani ai quali è dedicato un asteroide o pianeta minore. Uno di questi ... Leggi Tutto

Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario itali

Lingua italiana (2024)

<i>Per un punto Martin prese le corna</i>. Cenni ai riflessi di <i>Martino</i> nel vocabolario itali Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] ) la cappa ʻdi chi si lascia sfuggire per poco un obiettivo ormai prossimoʼ. Il lato oscuro di MartinoIl canto XIII del Paradiso si chiude con un lungo richiamo di Tommaso d’Aquino a Dante, e indirettamente ai lettori cristiani della Commedia, a non ... Leggi Tutto

Timeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a Dante

Lingua italiana (2023)

Timeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a Dante Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] argomenta» (Par., iv 49) è stato a lungo il titolo dell’opera, poi sostituito dal non meno accattivante Timeo in Paradiso. A Dante sono, infatti, dedicati 17 capitoli (dal XVIII al XXXIV), dunque metà dell’opera. E non poteva essere diversamente ... Leggi Tutto

Ecco l’inferno, ecco il paradiso: la lingua liminale nella poesia di Claudia Di Palma

Lingua italiana (2023)

Non possiamo guardare negli occhi il residuo, la sua grandezzainconsolabile. In questi versi, tratti da Atti di nascita (Minerva, 2021 [AdN]), la seconda raccolta poetica di Claudia Di Palma (Maglie, 1985), riecheggia la questione più antica dell’um ... Leggi Tutto

Corpo

Lingua italiana (2023)

Corpo Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] , in collaborazione con N. Truong, Roma-Bari, Laterza 2007. A.M. Chiavacci Leonardi, Le bianche stole. Saggi sul «Paradiso» di Dante, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo 2010. M. Lavagetto, Oltre le usate leggi. Una lettura del ‘Decameron’, Torino ... Leggi Tutto

Sanguineti_Federico

Lingua italiana (2023)

Federico Sanguineti ha insegnato Filologia dantesca all’Università degli Studi di Salerno. Ha curato, fra l’altro, Dantis Alagherii Comedia nel 2001 e nel 2020 Inferno. Edizione critica alla luce del [...] ̀ (Laurenziano Pluteo XL 12). Fra le pubblicazioni più recenti: Le parolacce di Dante Alighieri, introduzione di Moni Ovadia (2021), Paradiso con Dante e con Beatrice, insieme a Sara Alzetta e Moni Ovadia e con Haim Fabrizio Cipriani (2021), e Temi ... Leggi Tutto

Luca Serianni, lo strutturatore con la matita verde

Lingua italiana (2023)

Luca Serianni, lo strutturatore con la matita verde All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] , Serianni additava, continua ad additare, una via maestra: allargare la lettura a brani del Purgatorio e del Paradiso, abbandonare la mera erudizione, puntare all’essenziale, evitare la pretesa della comprensione pedissequa di tutto, addestrare alla ... Leggi Tutto

Paradiso XXXIII - Metrica, retorica, lingua

Lingua italiana (2022)

Schemi ritmiciCon || si indica la cesura. Non si segnala ovviamente la decima sede, che è fissa. Gli esponenti (p, s, t) distinguono gli emistichi piani, sdruccioli e tronchi; si considerano tronchi anche gli emistichi terminanti con sineresi. Accan ... Leggi Tutto

Dita per leggere, corpo e mente nell’apprendimento della lettoscrittura

Lingua italiana (2022)

«Opera naturale è ch’uom favella; ma così o così, natura lascia poi fare a voi secondo che v’abbella»(Dante, Paradiso, canto XXVI, vv.130-132) C’è un momento in cui Liesel, la giovane protagonista della [...] Storia di una ladra di libri – best seller di ... Leggi Tutto

Paradiso IX - Metrica, retorica, lingua

Lingua italiana (2021)

Schemi ritmiciCon || si indica la cesura. Non si segnala ovviamente la decima sede, che è fissa. Gli esponenti (p, s, t) distinguono gli emistichi piani, sdruccioli e tronchi; si considerano tronchi anche gli emistichi terminanti con sineresi. Accan ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
paradiso
Religione Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti attorno a Cristo e a sua madre Maria,...
Gran Paradiso
Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline più recenti, passanti a ‘rocce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali