Attrice teatrale italiana (Napoli 1910 - Roma 1999). Figlia d'arte, attiva nel varietà e nelle compagnie di "sceneggiata" napoletana, nel 1955 fu scritturata dalla compagnia La Scarpettiana. Nel 1959, [...] mutue di L. Salce (1969); Amarcord di F. Fellini (1973); I giorni del commissario Ambrosio di S. Corbucci (1988); Nuovo cinema paradiso di G. Tornatore (1988); Fate come noi di F. Apolloni (2001). Nel 1995 tornò in teatro per interpretare Oberon di U ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] F.A. Gallo, L. Masini e F. degli Organi in S. Lorenzo, in Studi musicali, IV (1975), pp. 57-63; G. Gherardi da Prato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Lanza, Roma 1975; K. von Fischer, Philippe de Vitry in Italy and an homage of L. to Philippe ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] attraverso un punto di vista molto ribassato. Nella volta a botte della medesima cappella l'artista raffigurò inoltre il Paradiso. In ragione delle affinità stilistiche con le opere menzionate è possibile ipotizzare la stessa autografia anche per gli ...
Leggi Tutto
Falk, Peter
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 settembre 1927. Il suo volto è indissolubilmente legato al ruolo del tenente Colombo (Columbo, in originale) dell'omonima [...] e, grazie al successo ottenuto nei teatri off-Broadway, esordì nel cinema con Wind across the everglades (1958; Il paradiso dei barbari) di Ray. Nel 1960 ottenne la prima nomination all'Oscar come miglior attore non protagonista per l'interpretazione ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (n. L'Aia 1933). L'opera di N., tradotta in più di trenta lingue, e a cui sono stati attribuiti importanti riconoscimenti, spazia dalla narrativa alla poesia, fino alla cronaca di [...] l'inequivocabile presenza dell'aspirazione metafisica e, con arguzia e blanda ironia, fa intendere che forse è un bene che il paradiso sia andato perduto; Tumbas. Graven Van Dichters En Denker (2007; trad. it. Tumbas. Tombe di poeti e pensatori, 2015 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Vicenza 1910 - Roma 1971); è stato per alcuni anni corrispondente de La Stampa da New York; tornato nel 1965 in Italia, ha collaborato al Corriere della sera e curato la rubrica culturale [...] europee e americane, ma per la fermentante presenza di motivi memorialistico-autobiografici connessi con la Resistenza (alla quale egli partecipò) e con gli ideali che la ispirarono. Postuma (1972) una raccolta di saggi, Il paradiso che verrà. ...
Leggi Tutto
Trio comico italiano formato da C. Baglio, G. Storti e G. Poretti nel 1991. Impegnato in teatro e televisione sin dai primi anni Novanta, il gruppo ha raggiunto la notorietà nel 1995 grazie alla trasmissione [...] che fa (2009). Nel 2012 Poretti ha pubblicato il libro autobiografico Alto come un vaso di gerani, nel 2015 il romanzo Al Paradiso è meglio credere, nel 2021 il romanzo Turno di notte e nel 2023 la raccolta di racconti Un allegro sconcerto. Nel 2016 ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Catania 1970). Scoperta la passione per la recitazione (grazie a una piccola parte in La principessa Maleine, Teatro dell’Orologio di Roma), una volta conseguita [...] ), Capri-Revolution (2018), Il delitto Mattarella (2020), Le sorelle Macaluso (2020), La stranezza (2022), L'anima in pace (2023), Paradiso in vendita (2024), E poi si vede (2025). Tra le sue interpretazioni teatrali più recenti si cita quella in Il ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice italiana Bice Cairati (n. Milano 1938). Già giornalista per diverse testate e autrice di libri-inchiesta quali Nelle mani dell’uomo (1977), a partire dal 1981 si è imposta come [...] , il testo autobiografico Un battito d'ali e Festa di famiglia; Suite 405 (2018); Segreti e ipocrisie (2019); Il falco (2020); L'amore fa miracoli (2021); Mercante di sogni (2022); La vita è bella, nonostante (2023); Lui, lei e il Paradiso (2024). ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] della volta della Cappella Sistina (Wind, 1944; Hartt, 1951).
Fin verso il 1506 fu confessore e padre spirituale di Domenica da Paradiso (Gagliardi, 2007). Nel biennio 1511-13 fu nuovamente priore a S. Marco.
Intorno al 1515 mentre si trovava a Roma ...
Leggi Tutto
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...