• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [3553]
Religioni [237]
Biografie [836]
Arti visive [468]
Letteratura [282]
Storia [183]
Cinema [167]
Geografia [89]
Archeologia [97]
Diritto [81]
Architettura e urbanistica [76]

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] es. da due codici del monastero di S. Caterina sul monte Sinai, il menologio del 1063 (gr. 500, c. 4v) e la Scala del Paradiso di Giovanni Climaco, del sec. 12° (gr. 418, c. 2r), forse prodotto nello stesso monastero, con una sontuosa c. a racemi su ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Grazia

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Grazia (Graziano) Paolo Orvieto Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] reputato per la sua profonda e multiforme cultura e per le sue notevoli doti intellettuali, se Giovanni da Prato nel suo Paradiso degli Alberti lo ricorda come il "preclaro e famoso teologo e matematico maestro Grazia, non meno d'ingegno divino che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Susa, detto l'Ostiense

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio) Kenneth Pennington E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] e canonico (p. 152). E., tuttavia, scrisse soltanto opere giuridiche, ed infatti rappresentò per Dante la tradizione decretalista (Paradiso, XII, 82-85). E. studiò legge a Bologna dove, secondo la sua testimonianza, furono suoi maestri nel diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – PRIMO CONCILIO DI LIONE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (4)
Mostra Tutti

Satana

Enciclopedia on line

Satana Il demonio, e in particolare il principe dei demoni, Lucifero. Nella Bibbia, S. è generalmente nome comune dell’‘avversario’, l’‘oppositore’; tuttavia in alcuni testi (Zaccaria 3, 1-2; Giobbe 1, [...] S. come figura eroica, connessa con fenomeni letterari legati a motivi demoniaci o satanici. Compare in dipinti ispirati per es. al Paradiso perduto di J. Milton e in illustrazioni delle varie edizioni (W. Hog;arth, S., la Morte e il Peccato, 1735-40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – INDIVIDUALISMO – DECADENTISMO – ESCATOLOGICI – ANTICRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Satana (1)
Mostra Tutti

agnello

Enciclopedia on line

Il nato della pecora, fino a un anno. Religione In tutte le feste e per quasi ogni genere di sacrificio, la legge mosaica prescriveva l’immolazione di agnelli. Particolare importanza rivestiva il sacrificio [...] o catini absidali, si presenta con il nimbo, spesso crucifero, eretto sulla roccia dalla quale sgorgano i quattro fiumi del paradiso o su uno sfondo stellato. Sino al sec. 7° si trova spesso raffigurato al centro dei bracci della croce (il concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – SISTEMATICA E ZOONIMI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: VANGELI SINOTTICI – NUOVO TESTAMENTO – FILIPPO IL BELLO – LEGGE MOSAICA – ICONOGRAFIA

DIAVOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIAVOLO J. Baschet Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] celeste, appaiono talvolta i troni lasciati vuoti dagli angeli ribelli, che fanno riferimento alla citata teoria dei 'troni del paradiso', come nella tavola del 1340 ca. del Maestro degli Angeli ribelli (Parigi, Louvre; L'arte gotica, 1983, nr. 59 ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ICONOGRAFIA CRISTIANA – BATTISTERO DI FIRENZE – ANTONI RUBIÓ I LLUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAVOLO (4)
Mostra Tutti

PAGNINI, Antonio Baldino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGNINI, Antonio Baldino |(in religione Sante) Saverio Campanini – Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni. Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] della volta della Cappella Sistina (Wind, 1944; Hartt, 1951). Fin verso il 1506 fu confessore e padre spirituale di Domenica da Paradiso (Gagliardi, 2007). Nel biennio 1511-13 fu nuovamente priore a S. Marco. Intorno al 1515 mentre si trovava a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – BENITO ARÍAS MONTANO – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANÇOIS DE TOURNON – SYMPHORIEN CHAMPIER

INFERNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INFERNO J. Baschet Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] del sec. 12° e confermata nel secondo concilio di Lione del 1274, condusse ad ammettere l'accesso immediato delle anime al paradiso supremo o nel fuoco materiale dell'inferno. Per il resto, i teologi erano unanimi nel distinguere due tipi di pena: la ... Leggi Tutto
TAGS: ONORIO AUGUSTODUNENSE – BATTISTERO DI FIRENZE – SANT'ANGELO IN FORMIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERNO (4)
Mostra Tutti

Maométto

Enciclopedia on line

Maométto Fondatore della religione islamica (La Mecca 570 circa - Medina 632). È considerato dai musulmani il sigillo dei profeti, cioè colui che ha concluso il ciclo della rivelazione iniziata da Adamo. M., figura [...] se indigente; prossima fine del mondo, giudizio universale e retribuzione in bene e in male delle azioni umane, con paradiso, inferno, resurrezione dei corpi, ecc. Nelle teorie religiose di M. convergevano molti elementi già presenti nella religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – RELIGIONE EBRAICA – VITA DIFFICILE – GERUSALEMME – MONOTEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maométto (7)
Mostra Tutti

fontana

Enciclopedia on line

Fonte d’acqua artificiale, in genere costruzione di carattere prevalentemente ornamentale. Arte e architettura Nell’antichità la f. era la sistemazione di una sorgente, identificata con una divinità, [...] del corso d’acqua (o della f.), noto anche come fonte della vita, cui si ristorano cervi, colombe, pavoni, simbolo del paradiso e della redenzione, è presente fin dall’arte paleocristiana (analogo significato aveva il cantaro nell’atrio, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – VULCANOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – IDRAULICA
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – COSTRUTTIVISMO – ARTE ISLAMICA – ARTE CINETICA – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fontana (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali