PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] (Il giardino. Canzone, Udine 1633; in P. Michiel, Il dispaccio di Venere, Venezia 1640, una canzone; in A. Tarabotti, Paradiso monacale, Venezia 1643, due sonetti).
Nel 1633, a seguito della morte della madre, si trasferì a San Daniele; nel 1636 morì ...
Leggi Tutto
Nacque da un Domenico a Gragnara di Brisighella, in Val di Lamone, nel pressi di Faenza (Valgimigli); l'anno della nascita, non noto, si deve inscrivere nel primo terzo del sec. XV.
Il C. era chiamato [...] Commedia di frate Giovanni Bertoldi da Serravalle.
Il commento latino, interlineare e marginale, alla Commedia (fino al V del Paradiso), di cui il C. è autore (la sottoscrizione che chiude la prima cantica reca: "... per me Mattheum Chiromonum civem ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] (Achtung, banditi!, 1951; Il processo di Verona, 1963), E. Petri (A ciascuno il suo, 1967; La classe operaia va in paradiso, 1971), M. Bolognini (Metello, 1970). Ma sono tanti i nomi che ancora si potrebbero fare, da A. De Benedetti (Il marito ...
Leggi Tutto
LODGE, David John
Rosario Portale
Scrittore inglese, nato a Londra il 28 gennaio 1935. Ha compiuto gli studi superiori alla St. Joseph's Academy e all'University College di Londra, e ha insegnato − [...] e scarsamente interessato a indagini che esulino dalla sfera pratica. Nel suo romanzo più recente, Paradise news (1991; trad. it., Notizie dal Paradiso, 1993) L. descrive con la graffiante ironia e la leggerezza narrativa consuete il ''liberatorio ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] e desidera tanto completare il pasto. I tre fratellini inglesi, pur essendo affascinati da Peter, capiscono presto che il vero paradiso è tornare a casa, crescere e inserirsi nel mondo degli adulti. Per restare nell'Isola che non c'è bisogna avere ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] le bellezze del giardino dei conti Giusti e della loro pinacoteca. L’opera, da leggere in dittico con Il Paradiso de’ Fiori, overo l’Archetipo de’ Giardini (1622) contiene importanti affermazioni circa la superiorità dei moderni in pittura (da ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] attività letteraria e accademica, il B. compose poesie, che recitava nei consessi di cui era membro, e anche commenti sul Paradiso perduto di Milton, sul Saggio sull'intelletto umano di Locke (Lettere sopra lamisura e il calcolo dei piaceri e dei ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] 1892), Suor Ludovica (Milano 1894). La sua vocazione per la letteratura d’infanzia si consolidò nella collaborazione (intensa quella al Paradiso dei bambini, che uscì a Roma per l’editore Perino tra il 1888 e il 1894) e nella direzione di riviste ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] libro intitolato Quaestiones theologicae e tre libri In summulas Petri Hispani Ordinis Praedicatorum. Marco Antonio Allegri Casanate nel Paradiso Carmelitici decoris lo ricorda come esempio di modestia e di fedeltà all’Ordine e alla Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
AVALOS, Costanza d', duchessa d'Amalfi
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nella prima metà del secolo XVI da Iñigo (II), marchese del Vasto, e da Laura Sanseverino.
Educata secondo un ideale fastoso della [...] et sicura pace del cielo, et quanto gode di veder che dal suo vivo lume nascono i raggi, che fanno bello il Paradiso...".
Questa stessa ispirazione, e non di rado le medesime immagini, si ritrovano nelle Rime dell'A.: pochi sonetti per la prima volta ...
Leggi Tutto
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...