BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] ,ibid., IX (1895), pp. 469-533 e X (1896), pp. 3-67, 125-167; Una nuova vaschetta pel trattamento delle sezioni di paraffina,ibid., XI (1897), pp. 458-460; Osservazioni e ricerche sulla cellula vegetale, in Ann. d. Ist. bot., VII (1898), pp. 255-346 ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] accorgimenti; talvolta è necessario eliminare l'acqua e ricorrere a liquidi speciali (alcool, olio di vaselina, paraffìna, ecc.).
Allorché le superficie levigate non presentano più righe visibili al microscopio, l'operazione è finita. Prima ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] . Con l'aggiunta di terre colorate si producono ardesie di tinte svariate; inoltre, per trattamento successivo con olio, paraffina, bitume, si può impartire al materiale una maggiore resistenza ad acidi, o aumentarne il potere dielettrico.
Grande ...
Leggi Tutto
La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] la semplice fissazione dei batterî alla cute per mezzo di sostanze adesive, quali la vernice da quadri (Mariau), la paraffina (Menge), la guttaperca (Haegler), il caucciù (Wederhake), la resina (chirosoter del Klapp e del Dönitz), ma, in verità, con ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] neutroni, cioè le radiazioni non ionizzanti, sono i più difficili a bloccarsi. Si impiegano normalmente strati di calcestruzzo, ferro, paraffina, ecc., con uno spessore dell'ordine di grandezza di un metro per le macchine di minore energia, dei 10÷20 ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] in qualche modo artefatti poiché come tali si possono osservare solo nei preparati fissati e inclusi in paraffina: evidentemente la lesione citoplasmatica è substrutturale e si manifesta al livello microscopico solo dopo alcune manipolazioni, forse ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] fra 3 e 8% di catrame (che a sua volta distillato può dare olî di catrame, ricchi in fenoli, circa il 60%, paraffina e pece), piccole quantità di alcool metilico, acido acetico, ammoniaca, ecc., e gas.
Il residuo della distillazione o coke di torba è ...
Leggi Tutto
GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma")
Tullio Guido LEVI
Domenico Lanza
È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] . L'unico vero sostituto della guttaperca è peraltro la balata. Sono stati anche proposti i seguenti prodotti naturali: paraffina, ozocherite, una miscela di gomma elastica e di residuo della distillazione dell'ozocherite, una miscela di guttaperca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] alcune strutture specifiche della cellula. Al tempo stesso, vennero perfezionati i microtomi e fu introdotta l'inclusione in paraffina. Il microtomo basculante di Cambridge, introdotto nel 1885, e il microtomo rotante di Minot, introdotto nel 1886 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] nei nuclei. Sottoponendo la maggior parte dei nuclei conosciuti all’azione di neutroni rallentati da uno strato di acqua o paraffina, il fisico italiano riesce a ottenere un gran numero di isotopi radioattivi artificiali. Nel 1934 Fermi bombarda il ...
Leggi Tutto
paraffina
s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici saturi, detti anche idrocarburi paraffinici...
paraffinare
v. tr. [der. di paraffina]. – Impregnare o ricoprire superficialmente di paraffina; eseguire il paraffinaggio o la paraffinatura: p. la carta, i cartoni; p. i fusti, i filati. ◆ Part. pass. paraffinato, anche come agg.: fiammiferi...