LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] liquidi (olio, petrolio, benzina, ecc.), le varie forme e qualità degli stoppini per i combustibili solidi (paraffina, acidi grassi, catrami, ecc.), i becchi speciali per la gassificazione di certi combustibili liquidi prima della combustione ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] di prodotti fenolici. Talché, quando si vuole ricavare più catrame e di qualità migliore (cioè benzine, olî medî, viscosi, paraffina, ecc.), si ricorre alla distillazione a temperatura bassa, mentre, quando si preferisce avere un buon coke e più gas ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] di un cadavere in istato di rigidità. Nel cadavere le parti affette da sclerema hanno in sezione l'aspetto della paraffina solida, né si riesce a spremerne liquido come nello scleredema. È dubbia l'origine tanto dell'una quanto dell'altra affezione ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] la cera greggia il cui punto di fusione si aggira intorno agli 80-90°. La cera fossile per distillazione dà paraffina: è un perfetto isolante, serve per indurire grassi e cere non consistenti vegetali e animali, per dischi di fonografo, paste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] avevano provocato la fissione del nucleo di uranio. Successivamente, Fermi si accorse che l’interposizione di un blocco di paraffina avente uno spessore di alcuni centimetri tra la sorgente e il bersaglio di argento aumentava, invece di diminuire, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] α (n, α), oppure di un protone (n, p) o di un raggio γ (n, γ). Inoltre scoprirono l’effetto della paraffina e di altre sostanze idrogenate nel facilitare l’attivazione di certi elementi chimici (il cosiddetto effetto del rallentamento dei neutroni ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] e trasparente, occorre sezionarlo in fettine sottilissime, ciò che si fa, dopo averlo incluso in un blocchetto di paraffina, per mezzo di strumenti appositi, chiamati microtomi. Le sezioni così ottenute si fanno poi aderire a un vetrino portaoggetti ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] nei minatori, che osservano meglio regole d'igiene.
Analoghi a questi sono i cancri dei lavoratori del catrame e della paraffina e anche dell'arsenico, le quali sostanze provocano negli operai la comparsa di verruche cutanee o di altre dermatosi, che ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] ultimo l'orlo dell'incavo verrà unto con vaselina; capovolto il portaoggetto, questo viene saldato alla lamina di mica con paraffina fusa al calore, ad assicurare la perfetta tenuta della camera d'aria. In questo modo la coltura aderisce alla faccia ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] del foglio cereo con tramezzi di alluminio, portanti l'impronta delle celle, o con favi completi di alluminio e di paraffina (favo Italia), ma questi non sono ancora entrati nell'uso corrente.
Per compiere le varie operazioni apistiche in maniera ...
Leggi Tutto
paraffina
s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici saturi, detti anche idrocarburi paraffinici...
paraffinare
v. tr. [der. di paraffina]. – Impregnare o ricoprire superficialmente di paraffina; eseguire il paraffinaggio o la paraffinatura: p. la carta, i cartoni; p. i fusti, i filati. ◆ Part. pass. paraffinato, anche come agg.: fiammiferi...