PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] sono state studiate anche altre strade oltre quella del cracking: così ad es. si può monoclorurare la molecola di una paraffina e poi eliminare cataliticamente i costituenti di una molecola di acido cloridrico, su silicato di alluminio a 350 °C circa ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] , i trattamenti ignifuganti, d'irrestringibilità, ecc. Tra i primi sono da annoverare i processi con uso di emulsioni di paraffina o di composti di alluminio; in entrambi i casi si ottiene l'impermeabilizzazione dei tessuti mediante precipitazione di ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] degli apparecchi. Assai impiegati in fisica a causa della loro altissima resistività sono l'ambra, lo zolfo, la paraffina: quest'ultima sostanza, assieme agli olî minerali, trova larghe applicazioni nella tecnica come mezzo impregnante di altre ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] in polvere sono costituiti da pomice, creta, magistero di bismuto, ossido di zinco; quelli in pasta sono a base di paraffina, sego, ceresina, impastati con magistero di bismuto e, in passato, anche con biacca (carbonato di piombo), ora però proibita ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] in ferro sinterizzato adottati anche dall'esercito italiano. Per questo scopo gli anelli dopo sinterizzazione venivano impregnati in paraffina calda. Il consumo mensile di polvere di ferro per le varie applicazioni aveva raggiunto in Germania nel ...
Leggi Tutto
Chirurgia plastica
Nicolò Scuderi
La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] di età. Tra i fattori predisponenti vanno considerate le radiazioni solari, le radiazioni ionizzanti, gli agenti chimici come paraffina o catrame, le cicatrici distrofiche, le ulcere flebostatiche, le aree di flogosi cronica. Tipicamente si presenta ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] raffinerie attive erano 7 e produssero, fra l'altro, 34.000 t. di benzina, oltre a petrolio raffinato, paraffina, vasellina, olî minerali, ecc. Nella zona petrolifera si ottengono poi cospicui quantitativi di gas naturale che, tuttavia, rappresentano ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] o per giunti che non devono ruotare.
Molto usato è anche il cosiddetto grasso di Ramsay (2 parti vaselina bianca, 1-2 parti paraffina, 1-2 parti gomma bianca non vulcanizzata) per quanto abbia una tensione di circa 10-4 mm. di mercurio e sia quindi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] .
Una trattazione completa sarebbe oltremodo lunga; qui basterà ricordare: le sostanze per i trattamenti in superficie (paraffina solida, olio di vasellina, calce spenta, ecc.), i coloranti, i decoloranti e sbiancanti, gli acidificanti, i ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] in genere (olî 1 D e 3 D) distillati, ma possono servire, specialmente per Diesel pesanti, residui di distillazione. I greggi paraffinici forniscono i migliori olî per Diesel. I residui di cracking e gli olî di catrame hanno invece un basso numero di ...
Leggi Tutto
paraffina
s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici saturi, detti anche idrocarburi paraffinici...
paraffinare
v. tr. [der. di paraffina]. – Impregnare o ricoprire superficialmente di paraffina; eseguire il paraffinaggio o la paraffinatura: p. la carta, i cartoni; p. i fusti, i filati. ◆ Part. pass. paraffinato, anche come agg.: fiammiferi...