La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] es., dal petrolio grezzo la benzina, l'etere di petrolio, il petrolio da illuminazione, gli olî pesanti, la paraffina.
Se i liquidi si decompongono alla temperatura di ebollizione, si può fare la distillazione frazionata a pressione ridotta mediante ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] , con abbondante sviluppo di gas. Il prodotto deve essere soffice; s'introducono perciò nella mescolanza olî, paraffina, cere e altre sostanze plastificanti. Inoltre le spugne sono generalmente colorate.
La vulcanizzazione è fatta in caldaia ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] , si può coprire la superficie libera del vino con un poco d'olio d'oliva finissimo o meglio anche d'olio di paraffina, o d'alcool etilico puro o sostituire all'aria nelle botti sceme un altro gas, anidride carbonica o anidride solforosa. La prima ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] . Sono pure da citare gli apparecchi per trasfusione continua di E. Ciocca e di A. Beck: b) metodi con siringa paraffinata, ai quali appartengono quello di A. Bécart che usa una siringa a stantuffo autovaselinante; quello di B. Quarella che usa una ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] , la viscosità, la duttilità, il punto d'accensione, la volatilità, la solubilità, la presenza di catrame, il carbonio fisso, la paraffina, lo zolfo e la quantità di ceneri.
Per le emulsioni le prove hanno dato luogo a molti studî e non sono ancora ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] mantenere il cavo risultante mediante l'iniezione di aria sotto pressione o di olio o di materiale inerte come la paraffina. Ancora Sauerbruch legò il suo nome a questo periodo dell'inizio della chirurgia della parete toracica: egli eseguiva grandi ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] una certa quantità di sangue intero. Tale tempo varia a seconda che venga determinato su una goccia depositata su di un vetrino paraffinato o sul sangue aspirato in un capillare o in provetta posta in bagno termostatico a 37 °C. In quest'ultimo caso ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . L'Italia importa cotone (629 milioni), frumento (95,5), rame e sue leghe (39,4), legname, olî minerali lubrificanti e paraffine, pelli preparate, rottami di ferro e benzina. Le merci italiane vendute sono: formaggi (87 milioni di lire), conserva di ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] , si può riparare in qualche modo alle eventualità sfavorevoli immediate usando materiale imbevuto o rivestito di sostanze, come la paraffina e simili, con le quali il sangue può venire a contatto senza coagulare.
Ma più difficile è di evitare ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] faccia e allo scroto negli asfaltisti. Anche coloro che maneggiano olî minerali e specialmente il petrolio e la paraffina vanno soggetti a comedoni, follicoliti, dermatiti pustolose, dermatiti eritematose, epiteliomi. Fra le affezioni dell'apparato ...
Leggi Tutto
paraffina
s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici saturi, detti anche idrocarburi paraffinici...
paraffinare
v. tr. [der. di paraffina]. – Impregnare o ricoprire superficialmente di paraffina; eseguire il paraffinaggio o la paraffinatura: p. la carta, i cartoni; p. i fusti, i filati. ◆ Part. pass. paraffinato, anche come agg.: fiammiferi...