Biologia
Nella tecnica microscopica, la prima operazione, necessaria a conservare l’oggetto che si vuole osservare (un intero organismo, o un frammento di organo, di tessuto ecc.). Si ottiene mediante [...] alla temperatura dell’azoto liquido, nella disidratazione a temperature fra −60 e −30 °C, seguita da inclusione in paraffina.
Medicina
In oculistica, la capacità dell’occhio di assicurare la formazione dell’immagine, in modo costante, sulla fovea ...
Leggi Tutto
IMPRONTE
Giangiacomo Perrando
Polizia scientifica. - Per lo scoprimento e la ricostruzione dei delitti e per l'eventuale identificazione del reo il giudice istruttore o gli ufficiali di polizia giudiziaria, [...] preziose per le accennate identificazioni. Con fotografie o mediante tecniche speciali di rilievo con getti in gesso, paraffina, ecc., tali impronte si possono conservare quale reperto per confronti, anche a distanza di tempo. All'identificazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] la causa del fenomeno siano i neutroni lenti, cioè i neutroni rallentati dagli urti contro gli atomi d’idrogeno della paraffina o delle altre sostanze idrogenate, i quali sono più facilmente catturati dai nuclei di quelli veloci.
Il primo a cogliere ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI
Giorgio Roberti
(XXI, p. 542.) - Nel 1940 i lubrificanti prodotti negli Stati Uniti hanno rappresentato circa il 3% del petrolio greggio entrato nelle raffinerie. Tra i lubrificanti quelli [...] queste due frazioni ed evaporando il solvente C, si ottengono due miscugli M1 e M2s. Si vede che M1 risulta più paraffinico di M e un nuovo trattamento con solvente, seguìto dalla separazione delle due frazioni ed evaporazione del solvente, porta ad ...
Leggi Tutto
sverniciante Prodotto capace di asportare da superfici (legno, metalli) prodotti vernicianti. In passato come s. si sono usati sistemi meccanici (carte abrasive, sabbia ecc.), solventi, alcali (soluzioni [...] di corrosione (ossido di propilene o di butilene, fosfato di trietilammonio, uree, tiouree), ritardanti dell’evaporazione (paraffina, cere), agenti ispessitori (colloidi idrofili a base di derivati della cellulosa) e in qualche caso anche agenti ...
Leggi Tutto
stub Nella tecnica delle linee di trasmissione, tronco di linea, posto generalmente in parallelo al carico, che ha la funzione di adattatore di impedenza.
Tubetto di metallo o di plastica chiuso alle estremità [...] a scansione e una sonda analitica; la prova, che deve essere effettuata entro quattro o cinque ore dal presunto impiego dell’arma, è più attendibile di quella del guanto di paraffina, di cui è divenuta sostitutiva o, eventualmente, complementare. ...
Leggi Tutto
Foglio trasparente di vario spessore (da 0,01 mm fino a circa 0,5 mm), incolore o colorato, flessibile e resistente, largamente adoperato per involucri di prodotti alimentari e manufatti diversissimi. [...] è permeabile al vapor acqueo; con l’umidità si rammollisce e si deforma: si può rendere insensibile all’umidità mediante trattamenti con paraffina. Nell’uso corrente si dà il nome di c. a prodotti simili ottenuti, sia con la viscosa, sia con altri ...
Leggi Tutto
. Le chedditi, o esplosivi da mina di Strett, ebbero tale denominazione per essere state fabbricate inizialmente (1897) a Chedde in Savoia. La prima cheddite contraddistinta col nome Tipo 41 era composta [...] , per il caricamento delle bombe per bombarde, chedditi I.S.; O.S.; S.; della composizione: clorato di potassio e sodio 90, paraffina 7, vaselina 3.
Fra le chedditi sono ancora da menzionare quelle al perclorato d'ammonio, pure di facile e sicura ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] per conduzione si pratica mediante l'applicazione di impacchi caldi di diversa composizione, chimica o vegetale, oppure di paraffina semisolida, e interessa direttamente gli strati più superficiali del corpo (cute e sottocute) nei quali provoca una ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] cellulare, è indispensabile ricorrere ai procedimenti di fissazione del materiale con speciali miscele di liquidi, all'inclusione in paraffina ed ai tagli in serie col microtomo automatico, né più né meno di quanto si pratica in istologia animale ...
Leggi Tutto
paraffina
s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici saturi, detti anche idrocarburi paraffinici...
paraffinare
v. tr. [der. di paraffina]. – Impregnare o ricoprire superficialmente di paraffina; eseguire il paraffinaggio o la paraffinatura: p. la carta, i cartoni; p. i fusti, i filati. ◆ Part. pass. paraffinato, anche come agg.: fiammiferi...