Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] emissione di fumi.
Le c. di cera raramente sono di pura cera d’api; per lo più constano di un miscuglio di ceresina, paraffina, cera carnauba, rivestito di uno strato sottile di cera animale.
Le c. steariche più fini contengono fino a circa il 70% di ...
Leggi Tutto
dielettrina
dielettrina [Der. di dielettrico] [FTC] [EMG] Isolante elettrico ottenuto sciogliendo a caldo un miscuglio di zolfo e paraffina, largamente usato, per le sue ottime proprietà isolanti, la [...] bassa igroscopicità e la facilità di lavorazione, spec. in esperienze di elettrostatica nel passato, prima dell'introduzione dei moderni isolanti plastici ...
Leggi Tutto
Ingenhousz Jan
Ingenhousz 〈ìng✄ënous〉 Jan [STF] (Breda 1730 - Londra 1799) Medico di corte a Vienna. ◆ [STF] [TRM] Cassetta di I.: dispositivo, realizzato da I. nel 1789, per dimostrazioni sulla conduttività [...] di uguali dimensioni ma di materiali differenti, la cui parte esterna è ricoperta di uno straterello uniforme di cera o paraffina; versata acqua calda nella cassetta, il calore assorbito dalla parte interna di ogni bacchetta si propaga nella parte ...
Leggi Tutto
elettrete
elettrète [Der. dell'ingl. electret, tratto da electricity sul modello di magnet "magnete"] [EMG] Corpo dielettrico che presenta una polarizzazione propria permanente, cioè un momento dipolare [...] può essere ottenuto, per es., riscaldando al punto di rammollimento e poi facendo raffreddare miscele di colofonia e cera o di paraffina e zolfo sotto l'azione continua di un campo elettrico uniforme piuttosto intenso (qualche milione di V/m); e. del ...
Leggi Tutto
Biologia
Metodo usato in microscopia per evidenziare alcune strutture fibrillari del tessuto nervoso e dei connettivi. I sali di argento o di oro o di platino, ridotti poi con miscele adeguate, impregnano [...] , da microrganismi, dal calore ecc.
I. di materiale elettrico Trattamento di componenti isolanti con liquidi impregnanti (paraffina fusa, miscele di asfalto e bitume, vernici siliconiche ecc.), allo scopo di aumentare la rigidità dielettrica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] la causa del fenomeno siano i neutroni lenti, cioè i neutroni rallentati dagli urti contro gli atomi d’idrogeno della paraffina o delle altre sostanze idrogenate, i quali sono più facilmente catturati dai nuclei di quelli veloci.
Il primo a cogliere ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] sistematiche su moltissimi elementi e in questo lavoro osservò che l'attività indotta era molto maggiore se frapponeva un blocco di paraffina tra sorgente e bersaglio. Egli intuì che l'effetto era dovuto alla presenza dell'idrogeno nelle molecole di ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] quali si era unito B. Pontecorvo), Fermi formulò le ipotesi che: a) nelle sostanze idrogenate (per es., nell’acqua, o nella paraffina) l’energia dei n. può essere enormemente ridotta in seguito a un numero grande, ma non grandissimo, di urti elastici ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] bobina piatta di condensatore in carta. Le bobine vengono successivamente essiccate, impregnate nel vuoto (ad esempio, con paraffina), ricoperte con uno strato isolante di protezione contro l'umidità e sistemate in scatole cilindriche o rettangolari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Li Siguang (in Occidente noto anche come J.S. Lee), che per primo si serve di modelli di argilla e paraffina per studiare il comportamento di determinate strutture tettoniche sotto l'azione di forze.
La prima griglia petrogenetica. è realizzata dai ...
Leggi Tutto
paraffina
s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici saturi, detti anche idrocarburi paraffinici...
paraffinare
v. tr. [der. di paraffina]. – Impregnare o ricoprire superficialmente di paraffina; eseguire il paraffinaggio o la paraffinatura: p. la carta, i cartoni; p. i fusti, i filati. ◆ Part. pass. paraffinato, anche come agg.: fiammiferi...