MIOPOTAMO (dal gr. μῦς "topo" e ποταμός "fiume"; lat. scient. Myocastor Kerr, 1792; fr. myopotame; sp. miopótamo; ted. Biberratte; ingl. river rat)
Oscar De Beaux
Unico genere della famiglia di Roditori, [...] animali.
È diffuso con una specie (Myocastor coypus Molina) e una sottospecie (1931) nel Brasile meridionale, Argentina, Paraguay, Perù, Chile, Patagonia e nelle isole Chonos; è anche allevato intensamente in cattività per la sua pelliccia nota con ...
Leggi Tutto
Genere di Acari (v.), del gruppo degl'Ixodidi, notevole per il numero delle specie, di diversa importanza patogena. L'A. americanum, parassita degli animali e occasionalmente dell'uomo, può trasmettere [...] Sud, è adoperato dagl'Indiani del Rio Negro come sanguisuga medicinale. L'A. striatum, del Brasile e del Paraguay, trasmetterebbe anch'esso una leishmaniosi americana. L'A. variegatum, dell'Africa intertropicale, può trasmettere sperimentalmente la ...
Leggi Tutto
FLORES, Venancio
Presidente della repubblica dell'Uruguay, nato a Paisandú nel 1800, morto assassinato a Montevideo il 19 settembre 1868. Colonnello nell'esercito dell'Uruguay, nel 1853 contribuì a rovesciare [...] , proclamandovi l'insurrezione, e in seguito ad alterne vicende il 23 gennaio 1865 entrò in Montevideo, vi istituì un governo provvisorio, del quale tenne la presidenza, e strinse una triplice alleanza con il Brasile e l'Argentina contro il Paraguay. ...
Leggi Tutto
osef. Medico e membro delle SS (Günzburg, Baviera, 1911 - San Paolo, Brasile, 1979); uno dei più efferati criminali nazisti. Dopo gli studi di medicina orientati sulla morfologia razziale, nel 1937 divenne [...] internati di Auschwitz avevano intrapreso: nel 1959 la Germania spiccò un mandato di cattura contro di lui. Ottenne la cittadinanza in Paraguay e quando nel 1961 scoppiò il caso di K. A. Eichmann (v.), nascosto in Argentina, M. si spostò a San Paolo ...
Leggi Tutto
QUEBRAQHO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Nome collettivo per indicare una serie di piante dei generi Aspidosperma, Acacia, Schinopsis, Quebrachia; sotto questo nome vanno anche una Santalacea [...] il 35-38% di tannini; allo stato secco, come generalmente viene preparato per l'esportazione nelle fabbriche dell'Argentina e del Paraguay, dove ha dato luogo a una fiorentissima industria, contiene il 60-75% di tannini e viene foggiato in pani di 50 ...
Leggi Tutto
OZELOT (dal nome usato dagl'indigeni del Messico Tlaco ozelotl; lat. scient. Felis pardalis L.; fr. e ingl. ocelot; sp. ocelote; ted. Ozelot)
Oscar De Beaux
Specie di Gatto selvatico (v.), lungo circa [...] in undici sottospecie (1932), tra le quali nominiamo il Chibiguazu (lat. scient. Felis chibigouazu Griffith) dell'Argentina e Paraguay.
Specie affini all'Ozelot sono:
Il Margay o Gatto tigrino (lat. scient. Felis tigrina Schreber), di statura ...
Leggi Tutto
Misura di capacità per aridi, usata da tempo nei paesi di lingua spagnola. In Spagna il suo valore medio oscilla intorno a l. 55, variando in più o in meno da regione a regione. Di uso pratico più corrente [...] ) sono principalmente i seguenti: Argentina l. 137,20; Chile l. 97; Costa Rica l. 400; Cuba l. 105,71; Messico l. 90,815; Paraguay l. 288; Perù l. 90,87 (per il frumento) e l. 91,207 (per il mais); nel Guatemala si ha, come in Spagna, un ...
Leggi Tutto
GOTHEIN, Eberhard
Walter Platzhoff
Storico tedesco, nato a Neumarkt il 29 ottobre 1853, morto il 13 novembre 1923. Nel 1885 professore di economia politica nel Politecnico di Karlsruhe, fu chiamato [...] vor der Reformation (Breslavia 1878); proseguendo con le notissime opere sullo stato dei gesuiti nel Paraguay (Der christlichsoziale Staat d. Jesuiten in Paraguay (Lipsia 1883) e su Ignazio di Loiola (Halle 1885), lavoro ancor oggi fondamentale. Un ...
Leggi Tutto
PERÓN, Juan Domingo (App. II, 11, p. 521)
Nel proseguire la politica di accentramento del potere nelle sue mani, P. fece modificare la costituzione (16 marzo 1949) e poté essere rieletto l'11 novembre [...] S. U. A. e l'Inghilterra, e cercò di imporre i suoi sistemi ai paesi vicini rafforzando i vincoli col Cile, il Paraguay, la Bolivia e l'Ecuador. Le misure sociali, che vanno sotto il nome di justicialismo, anche se dettero indubbiamente ai lavoratori ...
Leggi Tutto
Cartes Jara, Horacio Manuel. – Uomo politico e imprenditore paraguaiano (n. Asunción 1956). Compiuti gli studi negli Stati Uniti, nel 1989 è rientrato in patria e ha fondato l’istituto bancario Cambios [...] in politica, C. ha composto un governo tecnocratico e conservatore che, nonostante lo sforzo di modernizzazione del Paraguay attraverso la riforma della pubblica amministrazione e l’ammodernamento delle infrastrutture, non si è rivelato in grado di ...
Leggi Tutto
guarani
guaranì agg. e s. m. e f. [dallo spagn. e port. guaraní]. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente ai Guaranì, popolazione indigena dell’America Merid., della famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, diffusa nel Brasile sud-amazzonico,...
paraguaiano
(meno com. paraguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Paraguay, territorio e stato dell’America Merid.; come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Paraguay.