MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] lavori elettrici applicati all’illuminazione».
Nell’ottobre 1888, per conto dello stesso Cabella, si recò ad Asunción, in Paraguay, dove in completa autonomia, seppur appena ventenne, montò e mise in funzione un impianto elettrico per lo stabilimento ...
Leggi Tutto
ARNAUDON, Gian Giacomo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino nel genn. 1829 da Luigi, proprietario di una piccola manifattura di pelli, dove l'A. lavorò fin da ragazzo nelle manipolazioni di conciatura e tintura, [...] .
L'A. lasciò parecchie diecine di scritti, tra i quali citiamo: Recherches sur un nouvel acide extrait du bois de taigu du Paraguay, in Comptes rendus de l'Acadèmie des sciences de Paris, XLVI (1858),pp. 1152-1156; Recherches sur les bois d'amarante ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] degli Avana, ma meno piacevoli al gusto. Vi sono anche tabacchi del Venezuela, di Colombia, dell'Ecuador, del Paraguay, ma hanno minore importanza.
2. Tabacchi asiatici. - Comprendono i tabacchi di Levante, coltivati nei paesi balcanici, in Grecia ...
Leggi Tutto
SANTIAGO del Estero (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, sede vescovile e attivo centro commerciale, situata sulla riva destra del Río Dulce (Saladillo) [...] , di stile ogivale; nel convento annesso si conserva la cella occupata in vita dal santo, patrono di Tucumán e del Paraguay. Santiago è servita da tre stazioni ferroviarie; una del Ferrocarril Central Argentino per la linea da Santiago a La Banda ...
Leggi Tutto
PESO
. Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse [...] molti anni il peso-oro è solo unità teorica; in pratica 42,61 pesos-carta paraguayani equivalgono a 1 peso-oro argentino; il peso paraguayano si divide in 10 reales e 100 centavos. Nell'Umguay il peso-oro è nominale (gr. 1,697 d'oro al titolo di 917 ...
Leggi Tutto
Genere del sottordine Loricati, ordine Xenartri, caratterizzato dalla forma generale tozza, spesso appiattita, con testa allungata, occhi e bocca piccoli, orecchi a cartoccio di medie o modeste dimensioni; [...] , distribuite dal Messico alla Patagonia settentrionale. La meglio nota è l'Armadillo comune, Tatu novemcinctum L., diffuso dal Messico al Paraguay, lungo circa cm. 40, con coda di cm. 40, con 9 (talvolta anche 8 0 10) cinti dorsali e rivestimento ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] , Michelle Bachelet in Cile, Evo Morales in Bolivia, Daniel Ortega in Nicaragua, Rafael Correa in Ecuador e Fernando Lugo in Paraguay. Questa situazione è del tutto nuova in America Latina, dove fino a poco tempo fa colpi di Stato militari (il più ...
Leggi Tutto
FONTAINE, Just
Salvatore Lo Presti
Francia. Marrakech (Marocco), 18 agosto 1933 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Marrakech; US Marocaine; Casablanca; 1953-57: Olympique Nizza; 1957-61: [...] assist di Kopa, Just Fontaine infilò una sequenza straordinaria, segnando in tutte le partite disputate dalla Francia: 3 gol al Paraguay, 2 alla Iugoslavia, 1 alla Scozia, 2 all'Irlanda del Nord, 1 al Brasile in semifinale, 4 infine alla Germania ...
Leggi Tutto
LUGONES, Leopoldo
Poeta argentino, nato a Córdoba nel 1874. L'amicizia di Rubén Darío, che il L. conobbe a Buenos Aires, lo orientò più decisamente verso la sensibilità modernista, che in lui rimase [...] opere di storico, di critico e di narratore (El payador; El imperio jesuítico, riesumazione delle missioni nel Paraguay; La guerra gaucha, racconti di sapore realista) non soltanto appagano il romantico interesse per la vita indigena, selvaggia ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi, il più rappresentativo della famiglia degli Eretizontidi o Istrici americani (Erethizontidae Thomas, 1897), delle dimensioni approssimate di un gatto, di forme più o meno tozze, con [...] tra le narici largo, spine corte e spesso nascoste tra il pelame sericeo. Racchiude venticinque specie e sottospecie dal Messico al Paraguay. Il genere Chetomio (Chaetomys Gray, 1843) somiglia al Precedente, ma è armato di dure e corte setole. È ...
Leggi Tutto
guarani
guaranì agg. e s. m. e f. [dallo spagn. e port. guaraní]. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente ai Guaranì, popolazione indigena dell’America Merid., della famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, diffusa nel Brasile sud-amazzonico,...
paraguaiano
(meno com. paraguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Paraguay, territorio e stato dell’America Merid.; come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Paraguay.