Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016
(ISA)Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita [...] Nicaragua, Niger, Nigeria, Niue, Norvegia, Nuova Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Palau, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Federazione Russa, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] di quasi un milione di ettari di terreno in Italia, negli Stati Uniti, in Argentina, in Brasile, in Uruguay, in Paraguay. Alla metà degli anni Settanta, nonostante fosse tra i protagonisti delle contrattazioni alla Borsa granaria di Chicago, la prima ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] sul corpo. Ancora una volta la letteratura etnologica fornisce esempi illuminanti. Per es., fra gli indiani guayaki, cacciatori nomadi del Paraguay, i kybuchu, cioè i ragazzi raggruppati in una classe d'età fra i 7 e i 15 anni, abbandonano lo status ...
Leggi Tutto
decolonizzazione
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal Paese ex colonizzatore. In particolare, il processo [...] Bolivar. Nel giro di pochi anni l’impero coloniale spagnolo d’America fu quasi annientato. Raggiunsero l’indipendenza il Paraguay (1811), l’Argentina, (1816), il Cile (1818), la Colombia (1819), il Perù (1821), l’Ecuador (1822), il Venezuela (1823 ...
Leggi Tutto
corridoio
corridóio s. m. – Sistema di vie di comunicazione per merci, persone, energia e telecomunicazioni in grado di favorire l’integrazione regionale e di configurare e ampliare spazi economici lineari [...] (asse andino; asse andino del Sud; asse del Capricorno; asse del Rio delle Amazzoni; asse dello scudo delle Guyane; asse del Sud; asse idroviario Paraguay-Paranà; asse interoceanico centrale; asse MERCOSUR – Cile; asse Perù-Brasile-Bolivia). ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] in seguito al permesso, accordato da Madrid ai gesuiti di creare missioni. Quanto era statti tentato e attuato nelle missioni del Paraguay e dell'Uruguay, venne fatto nel secolo XVIII anche per la Patagonia, sia pure in misura ridotta, e quest'opera ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] di aggressione, rilevò una certa responsabilità a carico di uno stato, questo finì col ritirarsi dalla Società (Giappone, Paraguay). Nel conflitto italo-etiopico (1935) a una fase conciliativa seguì l'applicazione di sanzioni all'Italia, perché fu ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano, nato a Niterói il 26 gennaio 1917, morto a Rio de Janeiro il 28 gennaio 1997. Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da Manhã. Tra il 1941 [...] Settanta, e con Sempreviva (1981; trad. it. 1993), ambientato nel Pantanal, la regione paludosa lungo il corso del fiume Paraguay, e in cui l'autore affronta il tema dell'opposizione politica e della repressione poliziesca. Gli ultimi suoi romanzi, A ...
Leggi Tutto
Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] (chiamato "delle nazioni americane" poiché vi concorsero con le loro forze l'Argentina, la Bolivia, il Chile, l'Ecuador, il Paraguay e il Venezuela), la città di Huamanga prese il suo nome attuale (1825) ed Antonio José de Sucre ricevette il titolo ...
Leggi Tutto
SALTA (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città della Repubblica Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi e sede vescovile, con 34.490 ab. (1932); è situata a 24°46′ 30″ lat. S. e a [...] San Antonio de los Cobres nel territorio di Los Andes; alla seconda la ferrovia che, attraverso il Chaco, va a finire sul fiume Paraguay a Formosa.
G. M. Wrigley, Salta. An early commercial Centre of Argentina, in Geogr. Review, 1916, pp. 116-133. ...
Leggi Tutto
guarani
guaranì agg. e s. m. e f. [dallo spagn. e port. guaraní]. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente ai Guaranì, popolazione indigena dell’America Merid., della famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, diffusa nel Brasile sud-amazzonico,...
paraguaiano
(meno com. paraguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Paraguay, territorio e stato dell’America Merid.; come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Paraguay.