L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] Rio de la Plata, quindi tra la regione della capitale argentina e l’Uruguay, ma anche in Cile e in Paraguay.La memoria della celebratissima viticultura piemontese continua nel nome e aggettivo torinero che un tempo in diverse località del continente ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] , ero molto curioso di capire che cosa c’era in Kenya, quanti abitanti c’erano, che vegetazione o, non so, in Paraguay, […] e le Olimpiadi mi davano questa possibilità; sentivo l’inno nazionale, vedevo la bandiera, vedevo le facce, i corpi; le ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] essi il luogo di sosta è prevedibile e quasi obbligato: quando lo scienziato aretino Francesco Redi parla di «una mezza oncia di paraguay» (ossia di mate) usa una parola che deriva da un nome in guaraní, giunto in italiano attraverso il tramite della ...
Leggi Tutto
Ed eccoci di nuovo qua – a commuoverci, incredibilmente, per un gol della Svizzera alla Spagna; a celebrare un “esterno a girare” da fondocampo, a tremare per gli assalti del Paraguay. Eccoci, ancora, [...] a sciorinare come mantra da osteria le nostre fo ...
Leggi Tutto
guarani
guaranì agg. e s. m. e f. [dallo spagn. e port. guaraní]. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente ai Guaranì, popolazione indigena dell’America Merid., della famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, diffusa nel Brasile sud-amazzonico,...
paraguaiano
(meno com. paraguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Paraguay, territorio e stato dell’America Merid.; come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Paraguay.
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente diverse dal punto di vista fisico,...
(port. Paraguai) Fiume dell’America Meridionale (2400 km ca.; bacino 1.148.000 km2), affluente del Paraná. Ha origine da alcuni piccoli laghi nel settore occidentale del Mato Grosso, presso Diamantino, in territorio brasiliano, e scorre con...