• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [14]
Storia [5]
Archeologia [6]
Europa [4]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia storica [1]
Lingua [1]
Storia antica [1]
Biografie [1]

Attica

Dizionario di Storia (2010)

Attica Penisola di forma triangolare della Grecia orientale, tra i golfi Saronico (a S-O) e Petalion (a E). Nell’antichità, l’A. era divisa in tre regioni: Diacria, a N e a N-E, aspra e montuosa; Pedias, [...] ampi (trittie); le 10 tribù furono costituite di tre trittie ciascuna, una nella Diacria, una nella Pedias, una nella Paralia. In tal modo veniva infranta la prepotenza delle consorterie nobiliari che avevano i loro possessi contigui e che da allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PISISTRATO – SINECISMO – DIACRIA – PARALIA – TRITTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attica (1)
Mostra Tutti

Attica

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αττική) Penisola della Grecia orientale, tra i golfi Saronico (a SO) e Petaliòn (a E). Costituisce un nomo, con capoluogo Atene, la cui conurbazione è però amministrativamente autonoma. Nell’antichità, [...] in tre regioni: Diàcria, a N e NE, aspra e montuosa; Pediàs, centrale, attorno ad Atene, piana e più fertile; Paràlia, lungo il mare, ricca di porti. Gli interessi degli abitanti di queste tre regioni rimasero contrastanti sino alla fine del 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: CECILIO DI CALATTE – DIALETTO ATTICO – CLISTENE – FRINICO – POLLUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attica (3)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri Simonetta Stopponi Gli umbri La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] altri autori attribuivano, non a caso, il possesso di entrambi i versanti dell’area appenninica (Pol., II, 16, 4). Anche la paralìa adriatica nell’ottica greca era per lungo tratto terra di Ombrikoi che tenevano Ancona e le terre ancora più a sud (Ps ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

JEROCADES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JEROCADES, Antonio Maria Luisa Perna Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] Genovesi appoggiò la pubblicazione presso la stamperia dei De Simone del Saggio dell'umano sapere ad uso de' giovanetti di Paralia (Napoli 1768), per il quale redasse un favorevole parere di stampa. Nel Saggio, definito da B. Croce "già vicheggiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ARCANGELO MICHELE – ANTONIO GENOVESI – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEROCADES, Antonio (2)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] . Solo per alcuni santuarî si conosce il nome della divinità a cui eran dedicati (Iside e Afrodite a Soli, Artemide Paralia a Dali, Afrodite Pafia a Kythrea, ecc.); nel santuario di Hagia Irini si venerava probabilmente una pietra ovale nera. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AZIONE COLLETTIVA – EGITTO TOLEMAICO – ORRORE DEL VUOTO – CIVILTÀ MICENEA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti
Vocabolario
paràlico
paralico paràlico agg. [comp. di para-2 e gr. ἅλς ἁλός «mare»] (pl. m. -ci). – In geologia, di ambiente di sedimentazione caratterizzato da alterne e reciproche influenze delle acque continentali e marine (per es., quello dei depositi deltizî),...
paràlio
paralio paràlio agg. [dal gr. παράλιος, comp. di παρα- «para-2» e ἅλς ἁλός «mare»], letter. raro. – Litorale, costiero, rivierasco: Forse non sapremo giammai Il nome del fiore paràlio Che vedemmo sopra le sabbie Di Fàlero (D’Annunzio); nave...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali