• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Astronomia [31]
Biografie [16]
Storia dell astronomia [10]
Fisica [7]
Astrofisica e fisica spaziale [6]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Corpi celesti [2]
Strumenti del sapere [2]
Cosmologia [2]

Michell, John

Enciclopedia on line

Astronomo (Nottingham 1724 circa - Thornhill, Yorkshire, 1793). S'occupò di varie questioni di astronomia (misurazione di parallassi stellari, moti proprî delle stelle, ecc.), e di varî problemi di fisica [...] terrestre, costruendo una bilancia di torsione e ideando un metodo per la misurazione della densità media della Terra. Il suo nome è in particolare legato a una serie di memorie sui terremoti, che costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIA DI TORSIONE – FENOMENI SISMICI – NOTTINGHAM – ASTRONOMIA – YORKSHIRE

Hipparcos

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hipparcos Hipparcos [FSP] [ASF] Sigla dell'ingl. HIgh Precision PARallax COllecting Satellite "satellite per la determinazione di parallassi con grande precisione", equipaggiato per misurazioni astrometriche, [...] lanciato nel 1990: v. astrometria: I 199 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: PARALLASSI – INGL

Alden, Harold Lee

Enciclopedia on line

Astronomo statunitense (Chicago 1890 – Charlottesville 1964). A lui sono dovute importanti ricerche sistematiche sui moti propri e sulle parallassi di molte stelle, nonché, soprattutto, su stelle doppie [...] non visuali. Fu assistente nell’osservatorio Yerkes (1912-14), astronomo negli osservatori McCormick (1914-25) e poi Yale (dal 1925), di cui divenne direttore nel 1945; prof. di astronomia nell’univ. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – CHARLOTTESVILLE – STELLE DOPPIE – PARALLASSI – ASTRONOMIA

Mitchell, Samuel Alfred

Enciclopedia on line

Astronomo canadese (Kingston, Ontario, 1874 - Charlottesville 1960). Fu professore di astronomia all'università di Virginia e direttore (1913-45) dell'osservatorio Leander McCormick di quella stessa università; [...] si occupò specialmente di parallassi stellari e di eclissi di Sole (osservò dieci eclissi totali in varî luoghi). Fra le opere: Parallaxes of 260 stars (1920); Solar eclipses (1929); Variable stars (1935). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTESVILLE – PARALLASSI – ONTARIO

Russell, Henry Norris

Enciclopedia on line

Russell, Henry Norris Astronomo (Oyster Bay, New York, 1877 - Princeton 1957), dapprima (1903-05) all'osservatorio di Cambridge (Inghilterra) poi (1911) prof. di astronomia nell'univ. di Princeton (New Jersey) e direttore di [...] come quelle sull'evoluzione stellare, sulle masse e densità stellari, sulle orbite delle stelle fotometriche binarie, sulle parallassi. È noto anche per aver dedotto da osservazioni spettroscopiche delle linee di Fraunhofer una stima dell'abbondanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINEE DI FRAUNHOFER – ELEMENTI CHIMICI – SPETTROSCOPICHE – FOTOMETRICHE – OYSTER BAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russell, Henry Norris (1)
Mostra Tutti

Maanen, Adriaan van

Enciclopedia on line

Astronomo olandese (Sneek 1884 - Pasadena, California, 1946); fu all'osservatorio di Groninga (1909-11), poi all'osservatorio Yerkes presso Chicago (1911-12) e infine all'osservatorio di Monte Wilson (dal [...] 1912) dove lavorò alla determinazione di parallassi e moti proprî di stelle, ammassi stellari e nebulose, collaborando con G. E. Hale alla misurazione del campo magnetico generale del Sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – AMMASSI STELLARI – CALIFORNIA – PARALLASSI – PASADENA

Slocum, Frederick

Enciclopedia on line

Astronomo (Fairhaven, Massachusetts, 1873 - Middletown, Connecticut, 1944); assistente all'Osservatorio Yerkes, in seguito fu prof. di astronomia e direttore dell'Osservatorio della Wesleyan University [...] a Middletown, da lui fondato e dedicato specialmente alle ricerche sul Sole e sulle parallassi stellari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – PARALLASSI

Schlesinger, Frank

Enciclopedia on line

Schlesinger, Frank Astronomo (New York 1871 - Lyme, Connecticut, 1943), dapprima all'osservatorio Yerkes dell'univ. di Chicago (1903-05), poi direttore dell'osservatorio di Allegheny (1905-20) e di quello dell'univ. Yale [...] di New Haven (1920-41), dove organizzò e diresse ricerche di astronomia di posizione, astronomia siderale e astrofisica. Notevoli i suoi cataloghi generali di stelle brillanti e di parallassi stellari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – CONNECTICUT – ASTROFISICA – PARALLASSI – ASTRONOMIA

catalogo

Enciclopedia on line

Genericamente, elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie. Astronomia C. stellare Elenco di stelle, ordinate secondo determinati criteri o raggruppate per peculiari loro qualità. [...] le coordinate atte a individuare la posizione di un astro; fotometrici; colorimetrici; spettroscopici; di velocità radiali; di parallassi; di stelle doppie e multiple; di stelle variabili; di nebulose e ammassi stellari; di radiostelle. I primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO – CALLIMACO DI CIRENE – AMMASSI STELLARI – BRITISH MUSEUM – SPETTROSCOPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catalogo (3)
Mostra Tutti

HALL, Asaph

Enciclopedia Italiana (1933)

HALL, Asaph Astronomo, nato il 15 ottobre 1829 a Goshen nel Connecticut, morto il 22 novembre 1907 ad Annapolis. Fu professore di matematica al Naval Observatory di Washington (1863-1891), poi di meccanica [...] Cambridge, Mass. (1895-1901). Si occupò specialmente di osservazioni di pianeti e delle orbite dei loro satelliti, di osservazioni di stelle doppie, di determinazioni di parallassi stellari. Nel 1877 scoprì i due satelliti di Marte (Deimos e Phobos). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALL, Asaph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
parallasse
parallasse s. f. [dal gr. παράλλαξις «mutamento, deviazione», der. di παραλλάσσω «cambiare, spostare», comp. di παρα- «para-2» e ἀλλάσσω «mutare»]. – Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista...
parallàttico
parallattico parallàttico agg. [dal gr. παραλλακτικός] (pl. m. -ci). – Relativo alla parallasse: angolo p. diurno e annuo, sinon., rispettivam., di parallasse diurna e annua (v. parallasse); moto p., il moto apparente di un astro sulla volta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali