• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Astronomia [31]
Biografie [16]
Storia dell astronomia [10]
Fisica [7]
Astrofisica e fisica spaziale [6]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Corpi celesti [2]
Strumenti del sapere [2]
Cosmologia [2]

CONTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Andrea Carlotta Maffei Nacque a Riofreddo presso Tivoli (Roma) nel 1777; inviato a Roma giovanissimo, fu affidato a uno zio prete che lo introdusse alle scuole del Collegio Romano per fargli [...] 1815 dedotta dalle osservazioni solstiziali fatte dall'anno 1813 all'anno 1818, VI, pp. 115-40; Tavole per calcolare la parallasse annua di Giove e Saturno, VIII, pp. 23-47, e Formole della lettera domenicale ne' Calendari Giuliano e Gregoriano, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La grande scienza. Vita e morte delle stelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Vita e morte delle stelle Virginia Trimble Vita e morte delle stelle Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] , il parsec (pc), definita come la distanza d di una stella che presenta una parallasse di un secondo d'arco. Si ha così d(pc)=1/parallasse (in secondi d'arco). Tutte le parallassi che si presentano sono in realtà minori di un secondo d'arco; le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

BIANCHI, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Astronomo, Accademico d'Italia e Accademico pontificio, nato a Maderno (Brescia) il 26 settembre 1875. Fu assistente a Carloforte nei primi tre anni di vita di quella stazione astronomica, creata nel 1899 [...] fra l'altro d'un grande riflettore, che gli permette d'indirizzare l'attività propria e quella dei suoi collaboratori alle ricerche dell'astronomia moderna, svolgendo in particolare un vasto programma di lavoro nel campo delle parallassi stellari. ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – ACCADEMICO D'ITALIA – COLLEGIO ROMANO – CARLOFORTE – FOTOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Emilio (2)
Mostra Tutti

UNIVERSO

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSO Rodolfo MONDOLFO Emilio BIANCHI Gino CECCHINI Livio GRATTON . Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] sviluppi della scienza, furono d'importanza molto maggiore le grandi conquiste astronomiche del secolo XIX: la misura delle parallassi stellari col metodo trigonometrico (F. W. Bessel, 1838), l'applicazione del metodo spettroscopico allo studio delle ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MATERIA INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO (12)
Mostra Tutti

ELIOMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Strumento astronomico costruito per misurare il diametro del Sole, poi adoperato per misure differenziali come un micrometro. È un telescopio montato equatorialmente nel modo solito (v. equatoriale), ma [...] dimensioni, costruiti specialmente dal Repsold, vennero nel secolo scorso molto usati per determinazioni della parallasse solare e di parallassi stellari. Col progresso degli strumenti fotografici l'eliometro è caduto sempre più in disuso. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLASSE – KÖNIGSBERG – FILADELFIA – MICROMETRO – TELESCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOMETRO (1)
Mostra Tutti

BARNARD, Emerson Edward

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo americano, nato a Nashville (Tennessee), il 6 dicembre 1857, morto all'osservatorio di Yerkes, Williams Bay (Wisconsin) il 6 febbraio 1923. Di povera famiglia, e orfano di padre, dovette impiegarsi [...] attorno alla Nova Aurigae, prese parte alla campagna di Eros durante l'opposizione del 1900 e 1901 per la determinazione della parallasse solare, e scoprì nella costellazione di Ofiuco una stella con un moto proprio annuo di 10″, 3, che è il maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – EDWARD BARNARD – CORONA SOLARE – COSTELLAZIONE – PARALLASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNARD, Emerson Edward (2)
Mostra Tutti

CECCHINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CECCHINI, Gino Antonella Bastai Prat Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] variabili Cefeidi, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, XIII [1931], pp. 874-878). Pure sulla base dei dati relativi alle parallassi il C. entrò in polemica, nel 1931, con la teoria delle variabili a eclisse proposta da M. La Rosa, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPETTROSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPETTROSCOPIA Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Gian Carlo WICK . La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa. Tra la [...] dell'intensità relativa delle due righe. L'equazione che lega la grandezza assoluta M con la grandezza apparente m e la parallasse p segue subito dalla detta definizione di grandezza assoluta ed è (vedi stelle, n. 6): A causa della distribuzione e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROSCOPIA (8)
Mostra Tutti

SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio Emilio BIANCHI Astronomo, nato a Savigliano il 14 marzo 1835, morto a Milano il 4 luglio 1910. Compiuti gli studî elementari sotto l'insegnamento del padre, dal 1841 [...] conclusione di quei dati che ovviamente stanno alla base del problema stesso: i moti proprî, cioè, le velocità radiali, le parallassi e le masse delle stelle nel più grande numero possibile. È proprio ciò che sta facendo da tempo l'astronomia moderna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio (3)
Mostra Tutti

ABETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ABETTI, Giorgio Giovanni Godoli Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini. Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] e poi in Germania, osservando e studiando pianetini, comete e satelliti e compiendo inoltre una serie di determinazioni di parallassi stellari. I primi risultati del suo viaggio in America comparvero in una nota pubblicata nel 1911 (Photographic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABETTI, Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
parallasse
parallasse s. f. [dal gr. παράλλαξις «mutamento, deviazione», der. di παραλλάσσω «cambiare, spostare», comp. di παρα- «para-2» e ἀλλάσσω «mutare»]. – Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista...
parallàttico
parallattico parallàttico agg. [dal gr. παραλλακτικός] (pl. m. -ci). – Relativo alla parallasse: angolo p. diurno e annuo, sinon., rispettivam., di parallasse diurna e annua (v. parallasse); moto p., il moto apparente di un astro sulla volta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali