modulo di elasticita (o modulo di Young)
Mauro Cappelli
modulo di elasticità (o modulo di Young) [FMR] Grandezza tipica di un materiale che esprime il rapporto tra deformazione e tensione. Data la possibilità [...] nella direzione dell’asse x e Φχχ è la grandezza dello sforzo, si ha un allungamento unitario delle fibre parallele a x di entità εχ=Φχχ/E e un accorciamento delle fibre parallele a y e a z di entità ευ=εζ=−νΦχχ/E, dove E è appunto il modulo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Australia nord-orientale (1.727.200 km2 con 4.182.062 nel 2007); capitale Brisbane. Confina con il Golfo di Carpentaria e lo Stretto di Torres a N, l’Oceano Pacifico a E, con il New South Wales [...] aree montuose. La prima è separata dal Pacifico da una fascia pianeggiante e si compone di una serie di catene parallele; la seconda, formata dalla sezione settentrionale della Gran Catena Divisoria, si compone di aree montuose e di altipiani incisi ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] in pianura del Fosso Camignano. È la città umbra che ha maggiormente conservato l'aspetto medievale; tre vie principali quasi parallele, ma a livello diverso, corrono normalmente al pendio della montagua, unite tra loro da ripide e strette viuzze ...
Leggi Tutto
RINGHIERA (fr. garde-fon; sp. barandilla; ted. Geländer; ingl. railing)
Bruno Maria Apollonj
In origine con il vocabolo ringhiera si indicava la tribuna, cinta di parapetto, di dove l'oratore arringava. [...] alle rampe ed ai ripiani delle scale. Siffatti ripari sono composti da elementi per lo più metallici collegati da sbarre parallele al piano che delimitano o con la medesima inclinazione del rampante della scala. Come elemento terminale del sistema si ...
Leggi Tutto
NAKAYAMA, Akinori
Francesco Zippel
Giappone • Aiki, 1° marzo 1943 • Specialità: tutte
Membro dell'invincibile squadra giapponese che tra gli anni Sessanta e i Settanta dominò la scena della ginnastica, [...] prime Olimpiadi furono quelle di Città del Messico (1968), dove ottenne quattro medaglie d'oro (concorso di squadra, anelli, parallele, sbarra), una d'argento (corpo libero) e una di bronzo (concorso generale). I Mondiali del 1970 lo confermarono ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] fissare, nel cuore dell'odierna città, l'antica città quadrata romana: caratterizzata dal reticolato ortogonale delle strade parallele e perpendicolari al Po.
Via Cavour corrisponde probabilmente al cardo maximus, le vie Borghetto e Roma al decumanus ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] montuoso attraversa l'isola nella direzione del suo asse principale, da SO. a NE., con varie catene approssimativamente parallele (Schwaner-Gebergte 2280 m., Müller-Gebergte, Iran-Gebergte) che si serrano verso il nord per culminare nella massa ...
Leggi Tutto
ROBINET, Jean-Baptiste
Guido Calogero
Pensatore francese, nato a Rennes il 23 giugno 1735, ivi morto il 24 gennaio 1820. È uno dei maggiori rappresentanti del naturalismo francese del sec. XVIII.
La [...] sur la graduation naturelle des formes de l'être, ou Essais de la nature qui apprend à former l'homme (ivi 1768); Parallèle de la condition et des facultés de l'homme avec celle des autres animaux (Bouillon 1769); Les vertus, réflexions morales en ...
Leggi Tutto
TOERIS (forma greca del nome egiziano Twrt "la grande")
A. M. Roveri
Divinità femminile egiziana con aspetto di ippopotamo che godette di un culto assai popolare.
Il nome attestato fin dal Medio Regno, [...] "nutrice, o levatrice" e Reret "scrofa e nutrice") e la sua iconografia non è distinguibile da quella delle divinità parallele. All'origine appartenente alla classe dei dèmoni, T. assieme al suo compagno Bes (v.), appare come divinità protettrice ...
Leggi Tutto
Ditjatin, Aleksandr
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Leningrado, 7 agosto 1957 • Specialità: Anelli, Concorso generale
È stato un ginnasta versatile, pur prediligendo gli anelli, come dimostra [...] , oro negli anelli e nel concorso generale, argento nel cavallo con maniglie, nel salto del cavallo, nella sbarra e nelle parallele, bronzo nel corpo libero. L'oro a squadre vinto con il suo team lo colloca ai vertici delle statistiche dei ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...