Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] l’intensità luminosa dell’onda risultante dall’i.: la figura di i. è in tal caso costituita da una serie di strisce parallele (frange di i.) alternativamente chiare e oscure. Se, come nella fig. 2, le due fenditure, d, e, sono a uguale distanza dalla ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] con molti solchi vallivi (vales), particolarmente pittoreschi e ben coltivati. Al margine orientale e occidentale della contea, parallelamente al corso della Severn, si innalza una serie di colline verdeggianti (a O. le Malvern Hills, culminanti ...
Leggi Tutto
MORBIHAN (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia nord-occidentale (Bassa Bretagna), con una superficie di 7063 kmq.; confina con i dipartimenti di Finistère a O., Côtes-du-Nord [...] costituito da strati di rocce primarie (graniti, anfiboliti, micascisti) fortemente piegate che affiorano in fasce regolari e parallele. Da N., dove il rilievo raggiunge i 294 metri nelle Montagnes Noires, si abbassa gradatamente verso S. terminando ...
Leggi Tutto
Cavalieri, principio di
Cavalieri, principio di criterio che consente di stabilire se due superfici hanno la stessa area o due solidi hanno lo stesso volume. Il criterio fu utilizzato da B. Cavalieri [...] la stessa area.
Analogamente, nello spazio tridimensionale, il principio afferma che se ogni piano di un fascio di piani paralleli interseca due figure solide in due sezioni equiestese, allora i due solidi hanno lo stesso volume. Uno degli esempi ...
Leggi Tutto
coordinate curvilinee
LettC_06060.rtf
coordinate curvilinee in geometria analitica, sistemi di curve del piano tali che si possa stabilire una corrispondenza biunivoca e continua tra l’insieme dei punti [...] Le coordinate cartesiane costituiscono un caso particolare di coordinate curvilinee: i due sistemi di curve sono i fasci di rette parallele agli assi. Altri casi di coordinate curvilinee sono le coordinate bipolari (i due sistemi di curve sono cerchi ...
Leggi Tutto
fenditura
fenditura [Der. di fendere nel senso di "praticare un'apertura", dal lat. findere] [OTT] Apertura rettangolare, in genere piuttosto stretta, praticata in uno schermo opaco inserito sul cammino [...] da due lastrine opache i cui bordi, mediante un meccanismo a vite micrometrica, possono essere più o meno avvicinati fra loro, e allora si ha una f. regolabile (v. fig.). Si usano anche più f. parallele ed equidistanti fra loro (f. multipla). ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] dalla natura del dielettrico fra esse interposto. Esistono diversi tipi di c.: il c. piano, costituito da due lamine piane e parallele, poste a distanza d piccola rispetto alle dimensioni lineari delle lamine stesse, e la cui capacità vale C=ε S/d ...
Leggi Tutto
MAGNETITE
Augusto Stella
. È uno dei più ricchi e abbondanti minerali di ferro, e appartiene al gruppo isomorfo degli spinelli. Chimicamente è un ferrito ferroso di formula FeO•Fe2O3, con il 27,6% [...] classe della fluorite. La forma cristallina più comune è l'ottaedrica; non infrequenti però cristalli rombododecaedrici, con striature parallele agli spigoli [110:111] (v. fig.). Comuni i geminati, semplici o polisintetici, secondo (111). Non ha vera ...
Leggi Tutto
Lummer
Lummer 〈lùmer〉 Otto [STF] (Gera 1860 - Breslavia 1925) Prof. di fisica nell'univ. di Breslavia (1905). ◆ [OTT] Fotometro di L. e Brodhun: fotometro a confronto diretto, utilizzante una speciale [...] a quello di Fabry e Pérot a due lamine, ma in esso si usa una sola lamina, di quarzo, a facce piane e parallele (lamina di L. e Gehrcke), sfruttando l'interferenza tra i vari raggi (concentrati da una lente su uno schermo d'osservazione) cui un ...
Leggi Tutto
altezza
altezza in geometria piana, segmento di perpendicolare che va da un vertice a un lato (base). Per altezza si intende anche la lunghezza di tale segmento; è definita solo per alcune figure: triangolo, [...] , piramide, cono, tronco di piramide, tronco di cono ed è data dalla lunghezza del segmento di perpendicolare che va dal vertice al piano della base, nel caso di cono e piramide, oppure dalla distanza tra le due facce parallele, negli altri casi. ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...