Pick, teorema di
Pick, teorema di teorema di geometria reticolare, una geometria definita su un reticolato formato da due sistemi di rette parallele a uguale distanza (per esempio, le rette di equazioni [...] x = h, y = k, con h, k ∈ Z). In tale piano sono detti punti reticolari tutti i punti all’intersezione delle rette e sono poligoni reticolari tutti i poligoni che hanno tali punti per vertici. Considerando ...
Leggi Tutto
torchio Nome di varie macchine operatrici, di antica concezione, capaci di esercitare elevate pressioni sul materiale in lavorazione, posto tra due piastre parallele, una fissa e una mobile. I suoi principali [...] impieghi sono di compressione, spremitura, impressione e stampa.
Il t. può essere comandato a mano per mezzo di un meccanismo di vite e madrevite; si può collegare la piastra mobile alla vite o alla madrevite; ...
Leggi Tutto
In geometria, particolare relazione di equivalenza tra segmenti orientati: si dicono equipollenti due segmenti orientati AB, A′B′ quando le loro rette sono parallele, i loro versi concordi e le loro lunghezze [...] uguali. Dividendo l’insieme dei segmenti orientati in classi rispetto alla relazione di e., ciascuna classe rappresenta per astrazione un vettore ...
Leggi Tutto
Massiccio montagnoso dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a SE. di Batna (Bāṭnah), formato da varie catene parallele, separate da profonde vallate, e con qualche cima che supera di poco [...] i 2300 metri. Il nome è probabilmente d'origine berbera ed è documentato già nell'antichità (Αὐρασιον ὄρος, in Procopio, De Bello Vandalico, I, 8). La regione è abitata da popolazioni in maggioranza d'origine ...
Leggi Tutto
Operazione agraria atta a innalzare il livello dei terreni acquitrinosi e a renderli coltivabili. Consiste nello scavare, durante la buona stagione, delle fosse parallele, gettando la terra scavata nello [...] spazio interposto fra una fossa e l’altra. In tal modo si formano strisce di terreno, dette mazzuoli, le quali non sono più sotto il dominio delle acque in quanto drenate dalle fosse, collegate a un canale ...
Leggi Tutto
PRISMA
Aroldo DE TIVOLI
. Fisica. - In fisica in generale s'intende per prisma un corpo trasparente limitato da facce piane e non parallele. La linea individuata dall'intersezione delle due facce si [...] l'uno di flint e l'altro di crown, con gli angoli rifrangenti di valori opportuni, vengono accostati con gli spigoli rifrangenti tra loro paralleli, ma rivolti da bande opposte, di modo che mentre l'uno devia la luce da un verso, l'altro la devii in ...
Leggi Tutto
striscia
strìscia [(pl. -sce) Rumore e segno che s'accompagnano allo strisciare (→ strisciamento), probab. voce onomatopeica] [ALG] La regione di piano compresa tra due rette parallele, la cui distanza [...] delle s.: metodo approssimato per calcolare forze fluidodinamiche su una superficie, consistente nel dividere quest'ultima in tante s. parallele, ognuna delle quali considerata separatamente, cioè ignorando fenomeni di induzione fluidodinamica. ...
Leggi Tutto
Villa, Giorgia. - Ginnasta italiana (n. Ponte San Pietro, Bergamo, 2003). Ha iniziato precocemente la sua carriera di atleta nella ginnastica artistica, specialista delle parallele asimmetriche e della [...] trave, gareggia per le Fiamme oro e dal 2019 fa parte della nazionale maggiore dopo aver fatto parte della nazionale juniores dal 2016 al 2018. Ai Mondiali di Stoccarda del 2019 ha conquistato il bronzo ...
Leggi Tutto
GUGLIONESI (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Cittadina del Molise, posta su un colle, a 370 m. s. m.; ha strade parallele, con alcuni portici, e due chiese di stile romanico. Vi si gode un vasto panorama [...] dall'Appennino Abruzzese al Gargano, al Lago di Lesina, alle Isole Tremiti. La popolazione è stata sempre in aumento, secondo la stima dei fuochi e i censimenti; nel 1921 era di 4935 ab. Nei dintorni, ...
Leggi Tutto
PYRHOS (Pyrrhos?)
E. Paribeni
Ceramista greco del VII sec. a. C.
Il suo nome appare su un arỳballos protocorinzio decorato a sottili linee parallele, ora nel museo di Boston. Firme di artisti sono estremamente [...] rare su vasi e pìnakes corinzi e assolutamente eccezionali nei prodotti protocorinzi: la firma di P. è di conseguenza ritenuta una delle più antiche esistenti
Bibl.: F. Johansen, Les vases sicyoniens, ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...