MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] verso Paganuzzi e lo spazio di riformismo possibile si allentavano. Nel 1899 egli auspicava il nascere di organizzazioni parallele e guardava in particolare al movimento della Democrazia cristiana, che presso i giovani stava sostituendo all’influenza ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] lucchese facente capo al G. e con quella facente capo al cugino Dino di Nicolao, le cui fortune furono parallele e talvolta integrate: grandi vantaggi procurò la crisi delle relazioni tra la Curia e le compagnie fiorentine, intervenuta a causa ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] (Physica) al Collegio romano; si trattò con tutta probabilità di un corso di supplenza oppure di lezioni integrative, parallele al corso ufficiale (ricoperto nell’anno accademico 1609-10 da Antonio Mangilio). L’atteggiamento complessivo fu quello di ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] delle arti dello studio patavino (Lepori, pp. 556 s.). Nella Logica Paolo fornisce esposizioni delle principali dottrine logiche in tutto parallele a quelle del suo maestro, da cui non si discosta e dal quale di solito dipende (Maierù, pp. 118, 471 ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] interessante è lasoluzione del problema della distribuzione della elettricità in equilibrio sopra due cilindri a generatrici parallele. Importantissima è la discussione del B. sulle idee del Poisson riguardanti la teoria matematica della induzione ...
Leggi Tutto
STREGHI (Dello Strego), Alessandro
Marino Zabbia
Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, poiché le [...] la coeva cronaca di Alessandro Boccella, conservata solo nella forma di estratti in opere posteriori: le due opere sembrano parallele e Bratchel non esclude che Streghi abbia messo in versi – e magari integrato – quanto scritto dal suo concittadino ...
Leggi Tutto
MENEGHEL, Antonietta
(in arte, Toti Dal Monte).
Paolo Patrizi
– Nacque a Mogliano Veneto presso Treviso il 27 giugno 1893, da Amilcare e da Maria Zacchello, maestri elementari.
La M. – che perse la [...] , Lanciano 1929, p. 156; Le grandi voci. Dizionario critico-biografico dei cantanti, Roma 1964, pp. 194 s.; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, pp. 29 s.; A. Sguerzi, Le stirpi canore, Bologna 1978, pp. 103 s.; G. Lauri Volpi, L’equivoco ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] che il MSI dovesse rinnovarsi organizzativamente puntando alla penetrazione nella società civile attraverso associazioni e sigle parallele, colse l’occasione offerta dallo scontro apertosi tra la segreteria e la corrente moderata di Democrazia ...
Leggi Tutto
MORATO, Olimpia Fulvia
Lisa Saracco
MORATO (Morata), Olimpia Fulvia. – Primogenita di Fulvio Pellegrino Morato e di Lucrezia Gozi, nacque a Ferrara fra la fine del 1526 e il principio del 1527.
Dopo [...] Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Milano, LI (1998), pp. 73-109; F. Daenens, Olimpia Morata. Storie parallele, in Le donne delle minoranze, a cura di C. Honess et al., Torino 1999, pp. 101-112; C. Franceschini, La Corte ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Adamo
Barbara Furlotti
– Figlio di Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, la sua nascita è tradizionalmente collocata a Mantova intorno al 1530, ma il dato non è supportato [...] 78). La seconda fase mantovana, durante la quale Adamo adottò il monogramma composto dalle lettere «A» (con le aste laterali parallele) e «S» sovrapposte, si collocherebbe tra il 1547 e il 1562. Risalgono a questa fase bulini ispirati a disegni e ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...