GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] per Luigi Napoleone.
Il G. trasformò la pianta irregolare del paese esistente in un reticolo di strade perpendicolari e parallele al canale Vaart. La volontà di Luigi Napoleone era quella di trasformare Assen in un importante centro amministrativo ...
Leggi Tutto
MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] 158-179; A. Giannuli, Il capitale straniero in Terra di Bari (1870-1904), in Clio, XIX (1983), pp. 465-476; D.L. Caglioti, Vite parallele. Una minoranza protestante nell’Italia dell’Ottocento, Bologna 2006, pp. 53, 151, 161, 169, 283, 287, 294, 302. ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco.
Paolo Patrizi
– Nacque a Corsico (Milano), il 28 genn. 1887, da Luigi ed Emilia Cova.
Di famiglia umile, con un retroterra contadino che lo portava a vedere nella vicinissima Milano [...] , Roma 1964, pp. 547 s.; L. Agostini, Intervista a F. M., in Radiocorriere TV, nov. 1971, n. 45; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, p. 139; A. Sguerzi, Le stirpi canore, Bologna 1978, pp. 146 s.; Enc. dello spett., VII, coll. 461 s.; Diz ...
Leggi Tutto
WENNER, Federico Alberto
Marco Rovinello
– Nacque il 17 gennaio 1812 a San Gallo, nella Svizzera tedesca, unico erede maschio di Rosine Zollikofer e di Georg Albrecht, rappresentante e poi socio della [...] : intervento pubblico e organizzazione produttiva tra età giolittiana e fascismo, Napoli 1990, ad ind.; D.L. Caglioti, Vite parallele. Una minoranza protestante nell’Italia dell’Ottocento, Bologna 2006, ad ind.; M. Kaiser, F.A. W., in Dizionario ...
Leggi Tutto
POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] nelle loro pose spesso presero a modello le prime donne, a loro volta di rimando le ispirarono.
Fonti e bibl.: G. Lauri-Volpi, Voci parallele, Milano 1955, pp. 86 s.; R. Celletti, s. v., Le Grandi voci, Roma, 1964, pp. 655 s.; M. Scott, The Record of ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] considerato a buon diritto interprete di riferimento, e nel ruolo eponimo di Werther.
Fonti e Bibl.: G. Lauri-Volpi, Voci parallele, Milano 1955, p. 159; A. Sguerzi, Le stirpi canore, Bologna 1978, p. 83; E. Campogalliani, Dal libro di ieri… Storie ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] ed i risultati delle esperienze. La conclusione fu che, nell'ipotesi di moto adiabatico, senza attrito ed a falde parallele, i movimenti possibili fisicamente erano più di uno e che per ognuno di essi vi erano particolari limiti di possibilità ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] of song, New York 1945; A. Favia-Artsay, A. G.C., in Record Collector, IV (1949), pp. 163-179; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Milano 1955, pp. 15 ss.; R. Celletti, Le grandi voci, Roma 1964, coll. 307-311 (con discografia); Id., in Storia dell'Opera ...
Leggi Tutto
MASINI, Galliano
Paolo Patrizi
– Nacque a Livorno il 7 febbr. 1896, da Menotti, pastaio, e da Rosa Sperti.
Nato all’indomani dell’attacco al forte italiano di Macallé da parte dell’esercito abissino, [...] al proprio cognome quello della madre: in locandina figurò sempre come Cesare Masini Sperti.
Fonti e Bibl.: G. Lauri-Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, pp. 147 s.; M. Calvetti - G. Ciacci, Intervista a G. M., in Musica, 1983, n. 31 (dicembre), pp ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] diventato presto vulgata, che precipitosamente ne accreditò l'appartenenza all'area del neorealismo (le tangenze, semmai, sono con le parallele investigazioni del "mondo magico" del Sud d'Italia condotte da E. De Martino).
Cristo si è fermato a Eboli ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...