CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] , il Regno di Francia, il Regno di Sardegna e il Regno lombardo-veneto, per la misurazione dell'ampiezza del parallelo medio dall'Atlantico all'Adriatico, compiendo, insieme con il Plana, rilevamenti sul territorio compreso tra Torino e la frontiera ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] più volte il filo percorso dalla corrente sopra e sotto l’ago da bussola, così da formare una serie di spire parallele lungo la direzione magnetica Nord-Sud. Il M. calcolò che la sensibilità poteva essere aumentata disallineando le spire e aprendole ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] a una polemica Sollevata da Giovanni Paolo Colonna, maestro di cappella in S. Petronio a Bologna, su un passo di sospette "quinte parallele" da questo ravvisato nell'Allemanda della Sonata per due violini e basso continuo, op. II, n. 3, di A. Corelli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] i ribelli avevano isolato erigendo una sorta di diga a sbarramento del fiume, il G. ordinò la sua flotta su quattro linee parallele, assumendo il comando della retroguardia, dove aveva sotto di sé le sue 11 galee e 3 navi, con circa 1700 uomini. I ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] vittoria (1835). Per altri progetti e realizzazioni, si veda: Pavan, 1998; Fabiani, 2007.
Fonti e Bibl.: J.N.L. Durand, Recueil et parallèle des édifices de tout genre, Venise 1833, p. 76; C.L. Rusconi, P. N. e il gruppo del Teseo di Antonio Canova a ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] 92).
I lavori più riusciti, nell’ambito della musica sacra, sono la Lamentazione, il cui ultimo brano «peut être mise en parallèle avec les plus belles pièces de la musique religieuse italienne» (Laurencie, p. 125) e l’oratorio Maria SS.ma de’ Dolori ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] ), Marciano gr. IV.51 (Aristotele, Analytica posteriora) e del volume a stampa della traduzione latina delle Vite parallele di Plutarco, conservato a Venezia presso la Biblioteca nazionale Marciana (Incun. V.24).
Calfurnio, aspramente attaccato da ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] resa morale e politica dello Stato democratico dinanzi al ricatto della violenza. Pur collaborando e agevolando segrete linee parallele di trattativa, rimase incrollabile sul fronte della fermezza e questo gli costò la durissima reazione di Moro che ...
Leggi Tutto
SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] d’arte moderna di Palazzo Pitti): in quest’ultimo lo spazio nasce su una «meditata intelaiatura di linee oblique e parallele» (Matucci, 2013, p. 56) evidenziate da potenti effetti di luce, e animate dall’interesse per il dato quotidiano del lavoro ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] nella tessitura strutturale della pianta Pertsch sostituì l’usuale muro di spina singolo con una coppia di murature parallele (in entrambe le direzioni, larghezza e profondità del lotto), conferendo così una maggior articolazione e capacità portante ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...