Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] suo commento ai fatti di Genova.
La Stampa guardò quindi con favore alla costituzione del governo delle "convergenze parallele", presieduto da Amintore Fanfani, che godeva dell'astensione socialista. Mentre la Fiat agiva per vincere le resistenze in ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] un Pizzetti autentico questo di Assassinio nella cattedrale, in L’Europeo, X (1958); G. Lauri-Volpi, Voci parallele, Milano 1960, pp. 204-208 (parallelo Chaliapine-R.-L.); R. Celletti, Le Grandi voci, Roma 1964, pp. 687-89; M. Wallmann, Balconate del ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] 249-290); G.P. Motti, La storia dell’alpinismo, Torino 1994, pp. 252-254; G. Garimoldi, Fotografia e alpinismo. Storie parallele. La fotografia di montagna dai pionieri all’arrampicata sportiva, Ivrea 1995, pp. 97 s.; A. Pastore, Alpinismo e storia d ...
Leggi Tutto
MILIOLI, Alberto
Massimo Giansante
– Figlio di Gerardo, nacque a Reggio nell’Emilia verso il 1220; nulla si sa della madre. La famiglia paterna è presente, dall’inizio del Duecento fino al Trecento [...] agli Statuti, affidandone quindi la trascrizione, come per questi ultimi, al proprio copista e miniatore di fiducia. Le riflessioni parallele di Scalia e Arnaldi sono quelle a cui, sul tema della Doppia cronaca di Reggio, si ispira la critica ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] δ nodi e K cuspidi acquisiti, si può passare con continuità da essa ad altra Qr n degenere in una Qn ed in r rette parallele all'asse y, in modo che la Qn possegga ancora δ nodi e K cuspidi che sono i limiti degli analoghi elementi acquisiti della Qr ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] J.B. Richards, P., E., in Le grandi voci, a cura di R. Celletti, Roma 1964, pp. 642-650; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 19772, p. 181; A. Sguerzi, Le stirpi canore, Bologna 1978, pp. 160 s.; F. Battaglia, L’arte del canto in Romagna, Bologna ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri, Milano 1991, pp.189-192; P.V., in Architectonicum. Vite professionali parallele 1920-1980, Roma 1992, p. 220; S. Ciranna, P.V., in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di C ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] luglio di quello stesso anno Plana venne coinvolto nell’impresa scientifica che aveva l’obiettivo di determinare un grande arco del parallelo medio tra il polo e l’equatore, di cui restava da misurare il tratto passante per la Savoia e il Piemonte ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] G. M., in Record collector (Ipswich), 1950, vol. 5, pp. 173-193; G. Lauri-Volpi, A viso aperto, Milano 1953, pp. 24-26; Id., Voci parallele, Milano 1955, p. 163; Le grandi voci, a cura di R. Celletti, Roma 1964, pp. 512-520; R. Bebb, The art of G. M ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] in Vienna non inferiore a nessun altro d’Italia» (K.44.2.76). Divampata nel 1685 la nota polemica ‘delle quinte parallele’, Perti ebbe dunque maggior interesse a prendere le parti di Arcangelo Corelli (il quale lo gratificò di una stima duratura; K ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...