BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] da quel lato. Ai primi di aprile il B. avanzò con il corpo di operazione, per due strade parallele e ben collegate, alla liberazione di Adigrat, superando notevoli difficoltà logistiche, mentre i Tigrini retrocedevano continuamente, dopo brevi ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] , 54; R. Celletti, A colloquio con Magda Olivero, in Nuova Riv. musicale ital., III (1969), 6, p. 1101; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, pp. 10, 12, 119, 127, 169, 188-190, 212, 221, 224, 233; T. Ruffo, La mia parabola, Pomezia 1977, ad ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] confronti degli esponenti laici più responsabili e aperti dell’Azione cattolica, anch’essi osteggiati da settori curiali.
Parallele all’importanza di monsignor Montini (che nell’agosto 1951 compì un viaggio in America Settentrionale), crebbero così ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] del F. apparvero nelle Adnotationes ad calculum integralem Euleri (Pavia 1790) di L. Mascheroni, nella Memoria sopra le curve parallele (Pavia 1792) del Lotteri, nella edizione pavese del 1793 della traduzione di S. Canovai e G. Del Ricco delle ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] di carattere teorico-musicale con A. Corelli; argomento del contendere fu la supposta presenza di una serie di quinte parallele nell'Allemanda dellaterza sonata dell'Opera II del compositore fusignanese. L'episodio è documentato da una serie di sette ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Le Muse inquietanti (1918, olio su tela; Milano, coll. privata).
In questi dipinti i manichini vivono le loro esistenze parallele negli spazi geometrici e silenziosi di Ferrara, con la sua atmosfera medievale e la sua complessa memoriai tra alchimia ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] della trattazione. I punti in cui il B. apre prospettive nuove sono l'esame del quinto postulato di Euclide, o postulato delle parallele, e la teoria delle proporzioni. Per quanto riguarda il primo egli considera l'esistenza e l'unicità della ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Rettorica e Tresor, il poemetto occupa il grado elementare; doveva in ogni modo essere accompagnato da sezioni in prosa, parallele al testo versificato (come sembrano suggerire i vv. 395-426, 909-914, 1121) o a esso inframezzate, come farebbe ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] molte sono le traduzioni dei suoi scritti) quali incominciarono a svilupparsi in quegli anni. Ma fu una corsa parallela e abbastanza solitaria, pure se ricchissima di iniziative. Anche il gruppo di giovani, prevalentemente sindacalisti, che si erano ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] alla ricerca del grande effetto mediante il ricorso a manierismi armonici, come il subitaneo cambio di modo tra tonalità parallele e l’alterazione cromatica della melodia, tanto nei recitativi quanto nelle arie (Griffin, in Devozione e Passione ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...