IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] Roma, presso la Curia pontificia. Prima di giungere a Roma aveva completato la versione latina della Vita Bruti, dalle Vite parallele di Plutarco. Il colofone del ms. Canon. class. lat. 214, della Bodleian Library di Oxford, riferisce infatti che la ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] ; quelle di Luigi Dal Pane (1936 e 1959) sulle fonti di storia economica dello Stato pontificio e le parallele ricerche sull’urbanistica pontificia della prima metà del Settecento (Battisti, 1956; Hyde Minor, 2010; Bevilacqua, 2011).
Instradato agli ...
Leggi Tutto
MARI, Elvira
Paolo Patrizi
– Nacque a Ferrara il 16 nov. 1884 da Luigi, bracciante, e Rosalia Bottoni, massaia. Nel corso di tutta la carriera la M. utilizzò il cognome del marito, Umberto Casazza, [...] Carelli, Roma 1932, pp. 174, 220; D. Rubboli, Le voci raccontate, Bologna 1976, pp. 103 s.; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, p. 102; D. Rubboli, fascicolo di accompagnamento al disco Le grandi voci ferraresi, Bologna 1978; G. Lauri Volpi ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] al quarto anno del corso di laurea in architettura.
Nel frattempo De Carlo aveva intrapreso una terza vita, parallela alle due ufficiali (come militare e studente), quella in clandestinità nelle file della Resistenza. Rientrato dalla Grecia, aderì ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] ricerche di logica e di geometria, fu l’Euclides ab omni nævo vindicatus (1733), incentrata sul postulato delle parallele e sulla teoria delle proporzioni, due dei maggiori difetti degli Elementi euclidei riscontrati dagli antichi e dai moderni.
Nel ...
Leggi Tutto
Figlio di Raffaele (ingegnere architetto nato a Pozzallo nel 1847, morto a Palermo il 31 dic. 1904), l'A. nacque a Palermo il 14 giugno 1882; studiò all'università di Palermo sotto la guida di E. Basile, [...] di Napoli: progetto di gusto decisamente "novecentista", specie nell'impianto, memore per altro, nel trattamento delle superfici, delle parallele esperienze del "razionalismo" italiano (si veda ad esempio la parte centrale del fronte a mare, in tutto ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Girolamo
Lucinda Spera
Scarse sono le notizie biografiche riguardanti questo letterato, nato a Senigallia probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI. Personaggio di grande erudizione, [...] la zona più guerriera d'Italia. Alla trama principale si connettono però, in un gioco tutto ariostesco, numerose storie parallele. Maghi, castelli, episodi d'amore e d'amicizia caratterizzano infatti una trama che si collega alla materia del Furioso ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giuseppe
Angelo Mattera
Nato a Catania il 16 nov. 1876. Si fece conoscere ancora fanciullo come violinista; quindi, appena sedicenne, entrò a far parte di una compagnia di operette in qualità [...] . morì a Zoagli il 24 maggio 1929.
Bibl.: Titta Ruffo, La mia parabola. Memorii,Milano 1937, p. 294; G. Lauri-Volpi, Voci parallele, Milano 1955, pp. 159 s.; G. Grove's Dict. of Music and Musicians,I, London 1954, pp. 161 s.; Encicl. dello Spettacolo ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] , che aprono strade nuove nella riflessione politica e religiosa.
Un tale punto di vista troviamo ribadito in alcune polemiche, parallele alla stesura di questo suo lavoro, con S. Mochi Onory (Nuova Rivista storica, XXXVI [1952], pp. 297-315), con ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] e Bibl.: F. Raguenet, A comparison between the French and Italian musick and operas, London 1709 (trad., con annotazioni, di Id., Parallèle des Italiens et des François, Paris 1702), p. 51; J. Hawkins, A general history of the science and practice of ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...