TISZA, Cultura del
E. Castaldi
, Cultura del Cultura preistorica che risale al XXVIII-XXV sec. a. C. ed è un esempio di adattamento culturale neolitico. Ha il suo fulcro nell'area ungherese, precisamente [...] Si differenzia dagli aspetti culturali finitimi soprattutto in base alle forme dei vasi che sono globosi, decorati con bande parallele di linee finemente incise a volute e a disegni angolari assai complessi, spesso integrati dall'inserimento di pasta ...
Leggi Tutto
KŌM OMBO
S. Donadoni
M OMBO Località a S diTebe, in Egitto, cominciò ad avere importanza in epoca tolemaica, quando diventò capitale di un nomo, e vi fu costruito un imponente tempio dedicato a Horus [...] nel pilone, due nel pronao, due nella ipostila, due nelle tre camere che precedono il sacrario, e infine due celle parallele sul fondo. A parte questo sdoppiamento delle porte e delle celle, il piano e la serie degli elementi che lo costituiscono ...
Leggi Tutto
Una delle principali culture delle Ande Centrali, sviluppatasi lungo le coste meridionali del Perù (1°-7° sec. d.C.) e i cui prodromi sono rappresentati dalla cultura Paracas (9°-1° sec. a.C.) della valle [...] sul suolo della Pampa di Palpa; si tratta di gigantesche figure, della lunghezza di kilometri, costituite da linee parallele, oblique, spiraliformi e che rappresentano per lo più animali (uccelli, scimmie, ragno) ma anche soggetti antropomorfi. Il ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] o impresso a conchiglie. In Kyūshū una tendenza analoga si rivela nello stile di Sobata, che compone motivi incisi a solcature parallele e a file di puntuazioni. Nel Kantō si afferma sin da ora una terza tecnica di decorazione: l'impressione a stecca ...
Leggi Tutto
L'HOSTÉ
I. Baldassarre
Località del Belgio (Brabante), nei pressi della città di Basse Wavre, dove gli scavi condotti nel 1904 hanno messo in luce una importante villa suburbana gallo-romana, del tipo [...] d'apparato (m 150), su ipocausto, con pavimento a mosaico, e una sala di dimensioni uguali al vestibolo. Due file parallele di stanze occupano le due lunghe ali, mentre una delle due estremità del loggiato frontale è occupato dalle terme.
Nonostante ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] con coperchio, in Grecia erano fabbricate con vimini intrecciati, legno, cuoio, metallo e generalmente decorate a fasce parallele, come appare dalle figurazioni vascolari e dai cistofori (v.), con motivi ornamentali, raramente figurati. L'uso della ...
Leggi Tutto
PLAUTILLA (Fulvia Plautilla)
G. Bermond Montanari
Figlia del prefetto del pretorio di Settimio Severo, Gaio Fulvio Plauziano (v.), fu data in sposa nel 202 d. C. a Caracalla ed ebbe il titolo di Augusta. [...] occipite dov'è appuntata una rotellina di trecce, mentre brevi ciuffi scendono sulla fronte. In alcune monete le scale sono parallele alla linea del viso, passano dietro le orecchie e sulla nuca e le estremità sono raccolte in una fila di treccioline ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] diverse. Dal confronto dell'iscrizione di A. al N. con l'iscrizione del Nemrud Dagh e con le altre parallele scoperte nel territorio della Commagene si ricava un'idea sufficientemente chiara della funzione dei hierothèsia messi in luce nella regione ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] varî ciottoli con incise linee a zig-zag o reticoli e bastoni forati in corno di alce decorati da gruppi di linee parallele; a questi oggetti si aggiungono due rudimentali rappresentazioni veriste, una testa di cavallo incisa su pietra e una testa di ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] , di due file di granuli ciascuna, e sul castone ellittico dell'anello in file di piccole losanghe, mentre in file parallele orna l'altro anello a nastro.
La g. sulle oreficerie egizie non imita certamente quella di Troia, ma è probabile invece ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...