GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] , Il giardino persiano: tipi e modelli, ivi, pp. 39-62; A. Petruccioli, Il giardino come anticipazione della città. Storie parallele, ivi. pp. 85-108; J. L. Wescoat, L'acqua nei giardini islamici: religione, rappresentazione e realtà, ivi, pp. 109 ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] è in presenza di p. parziale, in pratica si hanno procedimenti costruttivi misti; in effetti si ricorre alla p. in parallelo e in modo integrato con lo sviluppo dell'industrializzazione del cantiere, tanto che si può affermare che all'introduzione e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] decennio vede la piena maturità dei ''novissimi'' e dei poeti degli anni Settanta (specie andalusi) che avevano percorso strade parallele e che ora operano sulla stessa lunghezza d'onda poetica e culturale.
All'inizio degli anni Ottanta, infine, una ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] case murate e di legno, anche a più piani, con tetto di paglia o di scandole; le abitazioni erano ordinate su più strade parallele e separate fra loro da terreni a orto, piazze, chiese e cimiteri. Solo nei c. sedi dei signori più ricchi o di corti ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] . 9° e i primi decenni del 10° coincidono con un periodo di transizione che vide il consolidarsi del classicismo e parallelamente il perdurare delle tradizioni tecniche visigote che in epoca califfale, con gli splendidi c. del Salon Rico (954-957) a ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] ; anzi, per quel che sappiamo, monumenti a corpo cilindrico e monumenti a tumulo hanno avuto uno sviluppo press'a poco parallelo. Il monumento cilindrico non è infatti che un tumulo il cui zoccolo ha assunto una rilevante altezza rispetto al diametro ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] .
È in policromia anche il pavimento a m. del vano NO del vestibolo nell'ala sudorientale. L'ornato consiste di file parallele di grandi esagoni allungati (che si toccano l'un l'altro con gli angoli ottusi), delineati in serpentino con i campi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] si ha accesso alla tomba vera e propria che presenta una pianta a T rovesciata: dapprima si incontra una stanza con asse parallelo all'ingresso, da cui si passa a una seconda sala ad essa perpendicolare in fondo alla quale è collocata una nicchia ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] la stessa data (e luogo) di nascita, e la stessa data di sparizione (1933). Anche la loro periodizzazione presenta un parallelismo sorprendente e a mala pena si resiste alla tentazione di stabilire un rapporto causale tra i due sviluppi. Le tre fasi ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ad est da rotonde coperte a cupola. La grande corte è attraversata trasversalmente dal fiume Selinos, canalizzato in due gallerie parallele per tutto il tratto sotterraneo. La grande aula centrale, che misura 60 × 26 m e raggiunge i 19 m di ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...