Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] che può ottenersi, oltre che variando opportunamente lo spessore della linea di contorno, con un tracciato di linee parallele o incrociate (tratteggio), oppure con piani sfumati (chiaroscuro). Il d. per macchie determina la forma attraverso i valori ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] di stabilire che le precedenti ipotesi sull'organizzazione urbanistica, preordinata secondo uno schema viario impostato su strade parallele e fra loro perpendicolari, delimitanti isolati regolari, devono essere abbandonate. I tratti viari in basolato ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] come al piano superiore, ogni lato dell'ottagono principale è occupato da una stanza a pianta trapezoidale; due archi paralleli delimitano uno spazio rettangolare, coperto da una volta a ogive, che si saldano al pianterreno su spessi pilastri rotondi ...
Leggi Tutto
TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] urbanistica. Come città capitale e regale, gli edifici pubblici e i palazzi vi sono relativamente numerosi. Tre grandi vie parallele sembra che traversassero la città in senso N-S: esse eran riunite da strade secondarie, senza che ciò comporti una ...
Leggi Tutto
TISZA, Cultura del
E. Castaldi
, Cultura del Cultura preistorica che risale al XXVIII-XXV sec. a. C. ed è un esempio di adattamento culturale neolitico. Ha il suo fulcro nell'area ungherese, precisamente [...] Si differenzia dagli aspetti culturali finitimi soprattutto in base alle forme dei vasi che sono globosi, decorati con bande parallele di linee finemente incise a volute e a disegni angolari assai complessi, spesso integrati dall'inserimento di pasta ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] Reale, sulla quale si affacciano i principali edifici pubblici e dove si svolge la più eletta vita cittadina. Strade parallele a questa arteria, e vie minori ad essa perpendicolari e generalmente a gradinate, ne completano la rete. Costituiscono come ...
Leggi Tutto
Editoria
Laminato in metallo di piccolo spessore, o anche in materiale plastico o in gomma, da cui si ricava con metodi fotomeccanici una forma di stampa. Nella stampa tipografica si utilizzano l. di zinco [...] fotomeccanici si ricavano forme in rilievo.
Fotografia
Sottile piastra, generalmente rettangolare, di vetro trasparente, a facce piane parallele su una delle quali è disteso uno strato di emulsione sensibile; era usata come materiale per negativi ...
Leggi Tutto
KŌM OMBO
S. Donadoni
M OMBO Località a S diTebe, in Egitto, cominciò ad avere importanza in epoca tolemaica, quando diventò capitale di un nomo, e vi fu costruito un imponente tempio dedicato a Horus [...] nel pilone, due nel pronao, due nella ipostila, due nelle tre camere che precedono il sacrario, e infine due celle parallele sul fondo. A parte questo sdoppiamento delle porte e delle celle, il piano e la serie degli elementi che lo costituiscono ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] o impresso a conchiglie. In Kyūshū una tendenza analoga si rivela nello stile di Sobata, che compone motivi incisi a solcature parallele e a file di puntuazioni. Nel Kantō si afferma sin da ora una terza tecnica di decorazione: l'impressione a stecca ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] difensive romane e la riorganizzazione del sistema viario che divideva la città in quartieri, ciascuno con strade secondarie grosso modo parallele. E. crebbe fino a diventare, agli inizi del sec. 11°, la settima o l'ottava città dell'Inghilterra, ma ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...