• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [2789]
Biografie [302]
Arti visive [411]
Archeologia [348]
Fisica [214]
Matematica [190]
Storia [146]
Geografia [133]
Temi generali [138]
Architettura e urbanistica [111]
Diritto [99]

Hele-Shaw, Henry Selby

Enciclopedia on line

Fisico tecnico (Billericay, Essex, 1854 - Ross on Wye, Herefordshire, 1941); insegnò nell'univ. del Transvaal e in quella di Liverpool. Si è occupato di varie questioni di fisica tecnica e di fluidodinamica. [...] Con il suo nome (analogia di H.-S.) è ricordata la corrispondenza formale che può stabilirsi tra il moto piano di un liquido perfetto e il moto di un liquido reale fra due lamine rigide parallele vicinissime. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLUIDODINAMICA – MOTO PIANO – LIVERPOOL – ESSEX

Engel, Friedrich

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Lugau, Chemnitz, 1861 - Giessen 1941), professore alla univ. di Greifswald, poi di Giessen. Collaborò con S. Lie alla rielaborazione e alla divulgazione della teoria dei gruppi continui, [...] -93, con Lie). All'E. si deve poi, nel campo della geometria, un teorema fondamentale sulle trasformazioni di contatto, e nella storia della matematica lo studio della teoria delle parallele da Euclide a Gauss (in collaborazione con P. G. Stäckel). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – GEOMETRIA – CHEMNITZ – GIESSEN – EUCLIDE

Bunjakovskij, Viktor Jakovlevič

Enciclopedia on line

Bunjakovskij, Viktor Jakovlevič Matematico russo (Bare, Podol´sk, 1804 - Pietroburgo 1889); prof. (dal 1846) di analisi matematica all'univ. di Pietroburgo, dal 1864 fin quasi alla morte vicepresidente di quella Accademia delle Scienze. [...] fu tra i fondatori della scuola russa di statistica e del calcolo delle probabilità. Nel campo dell'analisi, sono fondamentali taluni suoi lavori sulle disuguaglianze. In varie memorie criticò alcune pseudodimostrazioni del postulato delle parallele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANALISI MATEMATICA – PODOL´SK

Thomas, Kurt Bilteaux

Enciclopedia on line

Ginnasta statunitense (Miami 1956 -  ivi 2020). Atleta dotato di grande forza fisica, ma anche di armonia ed elasticità di movimenti, è stato il primo sportivo statunitense di sesso maschile a vincere [...] mondiali di Fort Worth, ha conquistato sei medaglie, tra cui due d’oro. Specialista soprattutto del corpo libero e delle parallele, ha partecipato alle Olimpiadi di Montréal (1976), ma non a quelle di Mosca (1980) a causa del boicottaggio degli USA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINNASTICA ARTISTICA – STRASBURGO – FORT WORTH – MONTRÉAL – MOSCA

ONO, Takashi

Enciclopedia dello Sport (2005)

ONO, Takashi Francesco Zippel Giappone • Noshiro, 26 luglio 1931 • Specialità: tutte Leader della squadra giapponese per più di dieci anni, Ono è riuscito nell'impresa di vincere un totale di 13 medaglie [...] sia nella sbarra e inoltre gli portarono in dote 2 argenti (concorso generale, salto del cavallo) e 2 bronzi (anelli, parallele). Dopo aver vinto 2 ori (sbarra e concorso di squadra) ai Mondiali del 1962, Ono lasciò la scena con un'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – GIAPPONE – HELSINKI – TOKYO – ROMA

Tadini, Gabriele

Enciclopedia on line

Tadini, Gabriele Condottiero veneto (n. Martinengo 1480 - m. 1544). Dopo aver studiato medicina e architettura militare, passò al servizio della Repubblica di Venezia nella guerra per la lega di Cambrai; fu (1522) tra [...] divenne gran maestro d'artiglieria; di nuovo al servizio di Venezia, fu valido consigliere nella guerra di Cipro; partecipò anche ai combattimenti di Candia, dove mise in opera i trinceramenti detti parallele, a quei tempi di difficile realizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LEGA DI CAMBRAI – ARTIGLIERIA – CARLO V – CANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tadini, Gabriele (1)
Mostra Tutti

NAKAYAMA, Akinori

Enciclopedia dello Sport (2005)

NAKAYAMA, Akinori Francesco Zippel Giappone • Aiki, 1° marzo 1943 • Specialità: tutte Membro dell'invincibile squadra giapponese che tra gli anni Sessanta e i Settanta dominò la scena della ginnastica, [...] prime Olimpiadi furono quelle di Città del Messico (1968), dove ottenne quattro medaglie d'oro (concorso di squadra, anelli, parallele, sbarra), una d'argento (corpo libero) e una di bronzo (concorso generale). I Mondiali del 1970 lo confermarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – GIAPPONE

Lobačevskij, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Matematico (Makar´ev, Nižnij Novgorod, 1792 - Kazan´ 1856). Insieme all'ungherese J. Bolyai (1802-1860), L. è il creatore della geometria non euclidea nota come geometria iperbolica. Si devono a L. importanti [...] non-euclidea. L'ungherese J. Bolyai pervenne, indipendentemente da L., alle sue medesime conclusioni (non dimostrabilità del postulato delle parallele a partire dai postulati precedenti), ma la priorità di L. è ormai provata. K. F. Gauss fu il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – CALCOLO INTEGRALE – NIŽNIJ NOVGOROD – SPAZIO EUCLIDEO – SERIE INFINITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lobačevskij, Nikolaj Ivanovič (2)
Mostra Tutti

Ditjatin, Aleksandr

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ditjatin, Aleksandr Alessandro Capriotti Unione Sovietica • Leningrado, 7 agosto 1957 • Specialità: Anelli, Concorso generale È stato un ginnasta versatile, pur prediligendo gli anelli, come dimostra [...] , oro negli anelli e nel concorso generale, argento nel cavallo con maniglie, nel salto del cavallo, nella sbarra e nelle parallele, bronzo nel corpo libero. L'oro a squadre vinto con il suo team lo colloca ai vertici delle statistiche dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – LENINGRADO – GINNASTI – MONTREAL

Tiromancino

Enciclopedia on line

Tiromancino Gruppo musicale italiano fondato nel 1989 dal cantautore F. Zampaglione (leader della band e unico componente fisso). Dopo l’esordio con l’album Tiromancyno (1992), negli anni Novanta il gruppo ha inciso [...] e dello spettacolo e ha raggiunto il grande pubblico con dischi quali La descrizione di un attimo (2000) e Illusioni parallele (2004). Tra gli altri album pubblicati si segnalano L’essenziale (2010), Indagine su un sentimento (2014), Nel respiro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali