• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [2789]
Biografie [302]
Arti visive [411]
Archeologia [348]
Fisica [214]
Matematica [190]
Storia [146]
Geografia [133]
Temi generali [138]
Architettura e urbanistica [111]
Diritto [99]

Zehrfuss, Bernard

Enciclopedia on line

Architetto (Angers 1911 - Parigi 1996). Grand-Prix de Rome nel 1939. Ha lavorato alla realizzazione di opere di interesse internazionale (Nanterre, Sala d'esposizione con N. Esquillan, R. Camelot, J. Prouvé [...] residenziali: a Parigi, Nanterre, Clichy, Bagnolet, Saint-Étienne, Nancy. Fa parte del comitato di redazione della rivista Architecture d'aujourd'hui e con questo ha lavorato alla compilazione del piano urbanistico "Paris parallèle" (1960). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUNISIA – ANGERS – PARIGI

Vérdi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Vérdi, Giuseppe Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] dalla censura e inizialmente accolte negativamente dal pubblico, le tre opere raggiunsero presto grandissima popolarità; le parallele vicende politiche del Risorgimento che avrebbero portato all'unità d'Italia aumentarono inoltre il prestigio di V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEGNANO – GIUSEPPINA STREPPONI – BARBIERE DI SIVIGLIA – FORZA DEL DESTINO – BALLO IN MASCHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vérdi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Jurieu, Pierre

Enciclopedia on line

Teologo calvinista (Mer, Blois, 1637 - Rotterdam 1713). Pastore a Mer e a Vitryle-François, docente di teologia e lingue orientali all'accademia di Sedan (1674-81), che lasciò per rifugiarsi a Rotterdam. [...] réformés (1681); La politique du clergé de France (1681); Histoire du calvinisme et du papisme mise en parallèle (1682); Accomplissement des prophéties (1686); Tableau du socinianisme (1691); La religion du latitudinaire (1696); Histoire critique des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – CALVINISTA – LUIGI XIV – ARMINIANI

CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca C. Paola Scavizzi Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] la locale università. Risalgono a questo periodo della sua vita le Istituzioni di matematica e fisica e la Teorica delle curve parallele, una memoria che gli valse la nomina a socio della R. Accademia delle Scienze di Napoli. Nel 1786 tornò a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ECONOMIA POLITICA – MELCHIORRE GIOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca (2)
Mostra Tutti

ELISEO della Concezione

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISEO della Concezione Antonella Pagano Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] della fisica. Nel suo laboratorio napoletano progettò e costruì diversi strumenti tra cui: un meccanismo per migliorare le parallele di Dollond, diverso anche da quello creato dall'abate Gerolamo Ottolino; un piccolo congegno per suddividere, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TSUKAHARA, Mitsuo

Enciclopedia dello Sport (2005)

TSUKAHARA, Mitsuo Francesco Zippel Giappone • Tokyo, 22 dicembre 1947 • Specialità: tutte Membro illustre della squadra giapponese, Tsukahara ne fu una delle 'punte' nel periodo che va dalla fine [...] alle Olimpiadi di Montreal (1976), dove confermò il suo titolo nella sbarra e ottenne un argento (salto del cavallo) e due bronzi (concorso generale e parallele). Ha concluso in bellezza ai Mondiali del 1978 con la vittoria nel concorso a squadre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MONACO DI BAVIERA – GIAPPONE – MONTREAL – TOKYO

DE ANGELIS, Nazzareno

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Nazzareno Bianca Maria Antolini Nato a Roma il 17 nov. 1881, da Giovanni e da Clorinda Ovidi, fu fanciullo cantore dapprima presso la scuola di S. Salvatore in Lauro, e successivamente alla [...] ..., pp. 137, 147, 163, 170, 175; R. Celletti, Il teatro d'opera in disco, Milano 1976, pp. 72 s.; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, p. 180; Storia dell'opera, a cura di A. Basso, III, 1, Torino 1977, pp. 311, 02; Titta Ruffo, La mia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TEATRO ALLA SCALA – BUENOS AIRES – TITTA RUFFO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANGELIS, Nazzareno (2)
Mostra Tutti

proiezione

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] si rappresenta (fig. 2N) mediante la sua traccia Tr (punto d’incontro di r con π) e la sua fuga I′r (punto d’incontro con π della parallela a r per O); la p. r′ di r da O su π è la retta TrI′r. Un piano generico α si rappresenta (fig. 2O) mediante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: METODO DELLA PROSPETTIVA – ASSONOMETRIA ISOMETRICA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SEGMENTO ORIENTATO – RETTA ALL’INFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proiezione (5)
Mostra Tutti

BONACCORSO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi) Alfonso Maierù Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] : Paris, Bibliothèque Nation., Parisinus gr. 1251 e Parisinus gr. 1252 (entrambi hanno testo greco e latino su due colonne parallele); Milano, Biblioteca Ambrosiana, Ambr. gr. D 78 sup. (testo greco, vuota la colonna preparata per il latino salvo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wundt, Wilhelm

Enciclopedia on line

Wundt, Wilhelm Fisiologo, psicologo e filosofo (Neckarhau, Mannheim, 1832 - Lipsia 1920). Importante figura di docente e di pensatore, W. ebbe una notevolissima influenza sugli sviluppi della moderna psicologia scientifica. [...] , ecc.) è, secondo l'impostazione di W., rigorosamente aderente alla tesi di un parallelismo psicofisico, alla tesi cioè dell'esistenza di due serie parallele di fenomeni, quelli fisici in generale e quelli psichici, che si rivelano all'introspezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – POSITIVISMO – PSICOLOGIA – FISIOLOGIA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wundt, Wilhelm (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali