FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] . Nel panorama artistico della Verona austriaca, all'inizio degli anni Trenta, l'attività del F. si rispecchia nelle vicende parallele di quel gruppo di pittori, da P. Caliari a D. Macanzoni, con cui condivideva le prime, discontinue, esperienze ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Francesca Campagna Cicala
Famiglia di argentieri messinesi, attivi dalla seconda metà del sec. XVII fino al XVIII.
Mario abitava nella via degli Orefici ed Argentieri, era amico di Pietro e [...] Busto reliquiario di s. Venera in argento per il duomo di Acireale (1651), il Secchiello in argento massiccio con incisione a fasce parallele con lo stemma di Enna e relativo aspersorio per il duomo di Enna, il Calice in argento per il convento dei ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] dell'esercitazione occasionale. Troppo costante infatti ed esclusivo l'impegno erudito del C. per concedere spazio a parallele velleità letterarie. Voluminosa attestazione ne era l'opera Udine illustrata da molti suoi concittadini così nelle lettere ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Ugo
Roberto Ferola
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo del 1849, da Leopoldo e da Rosa Maria; si laureò in matematica a Pisa e conseguì il diploma di magistero nella Scuola normale [...] o differenza è un quadrato; un'ampia disamina delle proprietà geometrico-meccaniche relative a domini limitati da curve e superfici parallele (Relazione fra l'area e il perimetro, fra il volume e la superficie, fra i momenti, fra le coordinate dei ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] , a cura di M.T. Borgato - L. Pepe, in Boll. di storia delle scienze matematiche, IX (1989), pp. 193-318. La memoria inedita sulle parallele è stata pubblicata anch'essa a cura di M.T. Borgato - L. Pepe, Una memoria inedita di L. sulla teoria delle ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] Roma, presso la Curia pontificia. Prima di giungere a Roma aveva completato la versione latina della Vita Bruti, dalle Vite parallele di Plutarco. Il colofone del ms. Canon. class. lat. 214, della Bodleian Library di Oxford, riferisce infatti che la ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] ; quelle di Luigi Dal Pane (1936 e 1959) sulle fonti di storia economica dello Stato pontificio e le parallele ricerche sull’urbanistica pontificia della prima metà del Settecento (Battisti, 1956; Hyde Minor, 2010; Bevilacqua, 2011).
Instradato agli ...
Leggi Tutto
Figlio di Raffaele (ingegnere architetto nato a Pozzallo nel 1847, morto a Palermo il 31 dic. 1904), l'A. nacque a Palermo il 14 giugno 1882; studiò all'università di Palermo sotto la guida di E. Basile, [...] di Napoli: progetto di gusto decisamente "novecentista", specie nell'impianto, memore per altro, nel trattamento delle superfici, delle parallele esperienze del "razionalismo" italiano (si veda ad esempio la parte centrale del fronte a mare, in tutto ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Girolamo
Lucinda Spera
Scarse sono le notizie biografiche riguardanti questo letterato, nato a Senigallia probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI. Personaggio di grande erudizione, [...] la zona più guerriera d'Italia. Alla trama principale si connettono però, in un gioco tutto ariostesco, numerose storie parallele. Maghi, castelli, episodi d'amore e d'amicizia caratterizzano infatti una trama che si collega alla materia del Furioso ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giuseppe
Angelo Mattera
Nato a Catania il 16 nov. 1876. Si fece conoscere ancora fanciullo come violinista; quindi, appena sedicenne, entrò a far parte di una compagnia di operette in qualità [...] . morì a Zoagli il 24 maggio 1929.
Bibl.: Titta Ruffo, La mia parabola. Memorii,Milano 1937, p. 294; G. Lauri-Volpi, Voci parallele, Milano 1955, pp. 159 s.; G. Grove's Dict. of Music and Musicians,I, London 1954, pp. 161 s.; Encicl. dello Spettacolo ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...