MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] nel numero di quegli sceneggiatori i quali, agli inizi degli anni Quaranta, aprirono, nel cinema, "strade al genere comico parallele e contigue a quelle della rivista, dell'avanspettacolo e dei giornali umoristici" (ibid., pp. 438 s.).
Il M. proseguì ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] undici mascherate.
Caratteristiche principali delle villanesche sono le figure contrappuntistiche, gli schemi declamatori, le quinte parallele di gusto rustico, i passaggi in tempi contrastanti giustapposti con fine parodistico; di discreto interesse ...
Leggi Tutto
ALBINO, Giovanni
**
Nato in Lucania, probabilmente a Castelluccio, si diede alla vita ecclesiastica, ricevendo anche un'accurata educazione umanistica alla scuola del Pontano e del Panormita, secondo [...] storica, che superi la cronaca.
Dell'attività letteraria dell'A, sono anche testimonianza una raccolta di sentenze ricavate dalle Vite parallele di Plutarco messe insieme nel 1481 e giunte fino a noi in due manoscritti, l'Oratio composta nel 1494 in ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Angelo Mattera
Baritono. Nacque a Napoli il 21 marzo 1878; già avviato agli studi di ingegneria, li abbandonò per dedicarsi al canto, iscrivendosi al conservatorio napoletano di S. Pietro [...] un posto di regista in uno degli enti lirici italiani. Morì a New York il 12 ag. 1942.
Bibl.: G. Lauri Volpi, Voci parallele,Milano 1955, pp. 183, 191 s.; G. Grove's Dict. of music and musicians,I, London 1954, p. 132; Encicl. dello Spettacolo,I ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] voltate in versi italiani dal Prof. L. M. Rezzi (Roma 1856), quindi la più significativa e onerosa edizione delle Vite parallele di Plutarco volgarizzate da Marcello Adriani il giovane (Firenze 1859-65). tratte da un codice autografo della Corsiniana ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] del D., rimaste ancora manoscritte, furono citate da J. Faber nella Adnotationes ad Recchum, e sono da ritenersi parallele e dipendenti dalle succinte descrizioni di uccelli approntate da Cassiano nel diario legazionale.
Nascono dal diffuso interesse ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] evidente che il B. aveva compreso il principio dell'unico punto di fuga verso cui appaiono convergere tutte le linee parallele disegnate su uno stesso piano, il rapporto inverso esistente tra la distanza di un oggetto dall'occhio e le dimensioni ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] sacramentario leoniano; c) il decreto di Gelasio I de recipiendis,et non recipiendis libris (tre recensioni su colonne parallele); d) il frammento del Liber pontificalis laurenziano terminante con papa Vigilio; e) l'invettiva contro Roma pro Formoso ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] facesse guidare dal criterio di tener presenti, contemporaneamente, il diritto romano e l'insegnamento della scuola giusnaturalistica. Parallelo a quello verso il diritto romano era il suo atteggiamento, più in generale, nei confronti della cultura ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] dei mammiferi non appariva visibile.
Seppure separati negli anni seguenti, il F. e il Malpighi restavano coinvolti in ricerche parallele. Il F., dopo averne ottenuto licenza dallo Studio bolognese - dal quale si era guadagnato l'iscrizione ai Collegi ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...