PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] che non si inquadravano nel paradigma ordinatorio bonainiano, e in particolare il significato dell’esistenza di serie parallele (i cosiddetti ‘duplicati’) o delle ‘miscellanee’. Si erano già allora iniziate le indagini che stavano approdando alla ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] il sangue naturalistico della plastica emiliana, da Niccolò Dell'Arca a Guido Mazzoni. Evidenti le affinità con le parallele esperienze del Begarelli. Nel C., tuttavia, si avverte un conflitto irrisolto fra vocazione classicistica (corroborata da ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] , la ricerca filologica e la critica letteraria, erano state sempre presenti, senza però una fertile integrazione: due attività parallele, staccate l'una dall'altra che, proprio per questo, in questi anni lo tennero in una situazione di "crisi ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] 1932), la pittura di C. appare capace di rielaborare in forme autonome di notevole qualità i prototipi lorenzettiani, con soluzioni parallele ai risultati di maestri come Niccolò di Ser Sozzo o Lippo Vanni intorno al 1350. Il riferimento alla pittura ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] richieste del vescovo di Trento. Il 26 gennaio, giorno in cui i padri conciliari si divisero in tre classi parallele per dibattere i problemi separatamente, il L. fu inserito nel gruppo presieduto dal cardinal legato Pole.
Nelle discussioni relative ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] , perdedicarsi a meditazioni di carattere filosofico e religioso; qualche anno dopo pubblicò le Sententias breviores dalle Vite parallele di Plutarco, l'Idea Episcopi graphice adumbrata, e questo indirizzo è testimoniato da molti altri suoi lavori ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] Messina presa dal mare che, insieme ai due gruppi di devoti religiosi e laici disposti sui fianchi in file parallele, richiama la grande composizione dell'Incoronazione della Vergine di Quarton a Villeneuve-lès-Avignon- l'opera si impone soprattutto ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] in ballottaggio, nel 1699, per la carica di primo rettore (Id., 1991, p. 66).
Furono forse proprio questi impegni e attività parallele a distogliere il L. da una più cospicua e feconda produzione pittorica. Sono infatti ben pochi i dipinti a lui ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] a La Spezia.
Tra il 1915 e il 1918 l'attività di grafico e illustratore del M. si spostò su altre imprese editoriali parallele all'Eroica, tra le quali sono da menzionare le xilografie per Un viandante, versi di Cesare Magi (Lucca 1915) e per Dieci ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] , come era B., le scuse che per la redazione egli presenta a "toux celx qui droit françois savent", anche se parallele alla riserva che per il latino B. fa "de insufficientia et elocucionis ruditate". Così il fatto che le due redazioni, latina ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...